Categoria: Habitat ripario
-
Typha latifolia
Lisca maggiore. Mazza sorda. Typha latifolia L. Lisca maggiore. Mazza sorda. Typhaceae.Altezza 1-3 m. Stagni, fossi. Fioritura luglio-agosto. Pianta erbacea elofita con rizoma allungato. Fusto eretto, robusto. Foglie lineari, verde-bluastre, lunghe alcuni decimetri. Fiori femminili raccolti in infiorescenza cilindrica diametro 3-4 cm, lunga 15-20 cm, bruna; fiori maschili nella parte superiore contigui ai fiori femminili.L’habitat…
-
Gypsophila muralis
Gipsofila minuta. Gypsophila muralis L. Caryophyllaceae.Gipsofila minuta. Altezza 10-20 cm.Sabbie umide, coltivi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea minuta, con fusti eretti, esili, ramosi. Foglie opposte, lineari. Fiori piccoli di colore rosato.Il nome generico Gypsophila deriva dal greco gypsos, pietra, gesso, in riferimento all’habitat vegetativo.Improprio è l’aggettivo specifico che la indica “pianta dei muri” in realtà la…
-
Bolboschoenus maritimus
Lisca marittima. Bolboschoenus maritimus (L.) Palla. Cyperaceae.Lisca marittima. Altezza 6-10 dm.Alvei fluviali, paludi, stagni, fossi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con rizoma grosso, strisciante, immerso nel fango. Fusto eretto, robusto, trigono. Foglie piane, ruvide, taglienti sui bordi. Infiorescenza ad antela con spighette fusiformi, bruno-rossicce; achenio trigono, nerastro. La specie è diffusa presso fiumi e stagni su…
-
Juncus effusus
Giunco comune. Juncus effusus L. Giunco comune. Juncaceae. Paludi, stagni, fossi. Altezza 5-10 dm. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespugliosa con rizoma corto. Fusto eretto, cilindrico, flessibile. Foglie ridotte a guaine avvolgenti la base del fusto. Infiorescenza laterale a ventaglio, verdastra.I fusti lucidi di questa pianta sono saturi di una sostanza schiumosa e bianca, che in passato…
-
Bidens tripartita
Forbicina comune. Bidens tripartita L. Forbicina comune. Compositae.Altezza 4-10 dm. Alvei fluviali. Fioritura luglio-settembre. Pianta erbacea annuale. Fusto eretto, quadrangolare, glabro, arrossato. Foglie opposte, tripartite, divise in segmenti lanceolati, dentati, acuminati. Capolini con fiori tubulosi giallo-bruni e squame fogliacee raggianti; acheni brunastri.La morfologia degli acheni, forniti di 2 prolungamenti suggerisce il nome del genere Bidens,…
-
Pulicaria dysenterica
Incensaria comune. Pulicaria dysenterica(L.)Bernh.Compositae.Incensaria comune. Altezza 4-7 dm. Fossi, luoghi umidi. Fioritura luglio-agosto. Pianta erbacea con fusto eretto, ramoso, lanoso in alto. Foglie lanceolate, rugose e pelose, abbraccianti il fusto. Infiorescenza corimbosa con numerosi capolini diam 2-3 cm, gialli posti all’apice dei rami. Il nome del genere Pulicaria deriva dal latino pulex, pulce, fa riferimento al…
-
Polygonum persicaria
Poligono persicaria. Polygonum persicaria L. Polygonaceae.Poligono persicaria. Altezza 4-12 dm.Incolti, alvei fluviali. Fioritura luglio-settembre. Pianta erbacea annua. Fusto ramificato, eretto, cilindrico, robusto, arrossato, lucido. Foglie peduncolate, lanceolate, appuntite, margine ondulato, spesso con una macchia scura. Infiorescenza con guaine fogliari e ciglia corte; spighe cilindriche, dense; fiori dapprima bianco-verdastri poi bianco-rosati.Specie frequente, molto simile a Polygonumlapathifolium,…
-
Polygonum minus
Poligono minore. Polygonum minus Hudson. Polygonaceae.Poligono minore. Altezza 4-10 dm.Stagni, zone umide. Fioritura luglio-settembre. Pianta erbacea annua. Steli prostrato-ascendenti, flessibili, gracili, ramificati. Foglie lineari-lanceolate con guaine fogliari cigliate. Spighe interrotte, esili, lasse, incurvate, senza le spighette laterali lunghe 5-6 cm; fiori piccoli, bianco-rosati.Specie relativamente frequente, molto simile a Polygonummite, che frequenta lo stesso habitat palustre,…
-
Lycopus europaeus
Erba sega comune. Piede di lupo Lycopus europaeus L. Labiatae.Erba-sega comune. Piede di lupo. Altezza 4-8 dm.Fossi, sponde. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con rizoma stolonifero, strisciante. Fusti quadrangolari, ispidi, formanti densi cespi. Foglie opposte con lamina lobata, dentata. Fiori piccoli, tubulosi, biancastri, riuniti in densi glomeruli all’ascella fogliare.La specie predilige le rive degli stagni, i…
-
Myosoton aquaticum
Centocchio acquatico. Myosoton aquaticum (L.) Moench. Caryophyllaceae.Centocchio acquatico. Altezza1-4 dm.Ambienti umidi, coltivi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea gracile. Fusto prostrato, ascendente, delicato, pubescente. Foglie opposte, sessili, con lamina ovato-acuta a margine ondulato. Fiori peduncolati di colore bianco composti da 5 petali profondamente divisi.Il nome del genere Myosoton deriva dal greco mis, mios, topo, e otos, orecchio,…