Categoria: Vegetali senza fiori

  • Alghe

    Alghe. Organismi vegetali acquatici fotosintetici, contenenti clorofilla, autotrofi, cioè in grado di sintetizzare sostanze nutritive, appartenenti alla categoria sistematica delle Tallofite, con oltre 20.000 specie, comprendenti forme sia unicellulari, (riproduzione per scissione), che pluricellulari, (riproduzione per spore). Le alghe non hanno veri e propri fiori e neppure radici, fusti e foglie in senso classico, ma…

  • Licheni

    Licheni: organismi appartenenti alla classe delle Tallofite, caratterizzati da una particolare struttura, costituiti dall’associazione tra un’alga e un fungo, con grande capacità di adattamento in luoghi inadeguati alla vita di altre piante. Vegetali pionieri nel colonizzare ambienti difficili e con spiccata capacità di sopravvivenza sia al clima arido che al clima glaciale, dalla morfologia variegata…

  • Muschi

    Vegetali facenti parte della divisione delle Briofite, provvisti di funzione clorofilliana ma privi di apparato vascolare, i muschi presentano uno sviluppo evolutivo intermedio tra Tallofite (alghe, licheni, funghi) e Cormofite (felci, equiseti): non vi sono veri tessuti, né vere radici o foglie, ma la struttura generale è quella di un minuscolo alberello.  All’interno del bosco…

  • Epatiche

    Epatiche. Organismi appartenenti alla categoria delle Briofite, con ciclo biologico simile ai muschi, costituiti da un tallo appiattito più o meno variegato, dall’aspetto umile poco vistoso, vegetano in ambienti acquatici lungo i torrenti su terreno intriso di acqua e rocce molto umide.

  • Equiseti

    Equisetum. Genere di piante appartenenti alla famiglia delle Equisetaceae (classe Pteridofite) diffuse in tutto il pianeta, tipiche dei luoghi umidi e arenosi. Apparato vegetativo (sporofito) formato da rizomi sui quali si originano i fusti (cauli) scanalati e articolati in nodi e internodi, foglie squamiformi disposte in verticilli; alla sommità dei fusti sono raggruppati in uno…

  • Felci

    Dida 1 Felci. Organismi vegetali vascolari senza fiori né rami che si riproducono per mezzo di spore, appartenenti alla divisione delle Pteridofite, con oltre 12.000 specie, diffuse in tutto il pianeta negli ambienti umidi e ombrosi ricchi di humus. Il fusto delle felci è trasformato in rizoma sotterraneo, mentre è ben visibile l’apparato fogliare (fronde)…