Categoria: Flora protetta e specie rare
-
Orchis purpurea
Orchide maggiore. Orchis purpurea Hudson. Orchidaceae.Orchide maggiore. Alt.ezza 4-8 dm.Erbosi, radure boschive, noccioleti. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, rigido, robusto. Foglie lanceolate, lucide, con apice ottuso. Infiorescenza densa, multiflora, ovoide; tepali esterni congiunti, purpurei; labello trilobato, roseo-biancastro, screziato da macchioline porporine, lobo centrale triangolare. La somiglianza dei tuberi ai testicoli maschili induceva a…
-
Ophrys
Ophrys insectifera L. Orchidaceae.Ofride insettifera. Altitudine 30-60 cm. Erbosi, cespuglieti, incolti. Fioritura maggio-giugno. Fiori 6-12 in spiga lassa. Tepali lanceolati, verdastri. Labello quadrilobo, vellutato, bruno, somigliante ad una figura umana, con una macchia trasversale azzurrognola. L’epiteto specifico insectifera, deriva dal greco e allude all’aspetto del labello, somigliante ad un insetto. Specie rara in Italia; rarissima in…
-
Achillea tomentosa
Millefoglio giallo. Achillea tomentosa L. Millefoglio giallo. Compositae. Alt. 20-50 cm. Prati aridi, radure. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con rizoma legnoso. Stelo eretto, grigio-tomentoso. Foglie pelose, pennatosette, divise in lacinie lineari. Infiorescenza a sommità piana, composta da piccoli capolini compatti, di colore giallo-oro. Specie rara in Italia; rara nelle Langhe, più frequente nelle estreme zone meridionali…
-
Catananche coerulea
Catananche coerulea L. Compositae.Cupidone azzurro. Altezza 3-8 dm. Prati aridi, radure boschive. Fioritura luglio-agosto. Pianta erbacea “sempreviva”. Fusto eretto, grigiastro, poco ramoso. Foglie strette, lineari. Capolini diam 2-4 cm, azzurri, circondati da squame cartacee e argentee. Il termine Catananche deriva dal greco katanangkazo,costringere; in antichità si pensava potesse far innamorare le persone, era un ingrediente basilare…
-
Hermodactylus tuberosus
Hermodactylus tuberosus. (L.) Salisb. Iridaceae. Bellavedova. Bocca di lupo. Alt. 20-50 cm. Boscaglie, incolti. Fior. marzo. Pianta erbacea tuberosa con rizoma orizzontale fornito di lunghi tubercoli. Fusto eretto, cilindrico, glabro. Foglie radicali, lineari, giunchiformi a sezione quadrangolare, lunghe 5-6 dm. Fiore apicale, unico, avvolto da una spata lanceolata, tepali interni lanceolati, giallastri, tepali esterni…
-
Tulipa
Tulipa praecox Ten. Liliaceae.Tulipano precoce. Altezza 30-50 cm.Boscaglie. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, flessuoso. Foglie glabre, lucide, lineari-lanceolate; le inferiori larghe 5-8 cm. Fiore apicale, unico, tepali diseguali, lanceolati, rossi. Il genere Tulipa include una sessantina di specie con baricentro nell’Asia centro-orientale e una decina europee Il nome del genere Tulipa deriva dal…
-
Erythronium dens canis
Erythronium dens-canis L. Liliaceae.Dente di cane. Altezza 10-20 cm. Boschi, radure boschive. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea bulbosa; bulbo ovoide, chiaro. Scapo esile, eretto, glabro, arrossato, incurvato alla sommità. Foglie generalmente due, opposte, ovate, appuntite, glauche, cosparse di macchie brune. Fiore apicale, unico, pendulo; tepali rosei, lanceolati, rivolti all’indietro, capsula ovoide. Il nome generico deriva dal greco…
-
Lilium
Lilium bulbiferum L. subsp. croceum. (Chaix) Baker.Giglio rosso. Giglio di S. Giovanni. Liliaceae.Altezza 4-8 dm. Radure boschive, erbosi. Fioritura giugno-luglio Pianta erbacea bulbosa con bulbo trigono, squame bianche. Fusto eretto, robusto. Foglie lucide, lineari-lanceolate, disposte in verticilli, bulbilli all’ascella fogliare. Fiori eretti, a forma conica, tepali ellittici di colore aranciato, cosparsi di macchioline brune. Controversa…
-
Aconitum vulparia
Aconito. Aconitum vulparia Rchb. Aconito. Ranunculaceae.Altezza 6-12 dm. Boschi, radure. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea ascendente. Fusto cilindrico leggermente pubescente. Foglie basali peduncolate, palmate, divise in segmenti rombici; foglie cauline simili, ma sessili. Infiorescenza a pannocchia, fogliosa, fiori riuniti in grappoli semplici o ramificati di colore giallo-zolfino. Pianta molto velenosa per l’elevato contenuto di alcaloidi; già…
-
Majanthemum bifolium
Majanthemum bifolium (L.) F. W. Schmidt. Liliaceae.Gramigna di Parnasso. Altezza 10-20 cm. Boschi, radure. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con rizoma sottile, strisciante. Fusto eretto, glabro e striato, portante presso la sommità due foglie alterne e peduncolate con lamina sagittata, intera. Fiori bianchi riuniti in racemo apicale a forma di pannocchia. Bacche ovoidi, dapprima grigiastre a maturità…