Categoria: Flora protetta e specie rare

  • Lychnis viscaria

    Crotonella viscaria. Lychnis viscaria L. Caryophyllaceae.Crotonella viscaria. Altezza 3-7 dm. Cespuglieti, radure. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea con fusto eretto, in alto ramoso e vischioso. Foglie basali raccolte in rosetta, le cauline opposte, lineari, glabre. Infiorescenza apicale, lassa, con fiori rosati raggruppati in rametti corti opposti ai nodi.Il nome del genere deriva dal greco lycnos, lampada, in…

  • Myricaria germanica

    Tamerici alpino. Myricaria germanica (L.) Desv. Tamaricaceae.Tamerici alpino. Altezza 1-2 m. Alvei fluviali. Fioritura maggio-luglio. Arbusto glabro con fusto eretto, cilindrico, arrossato. Foglie squamose, lanceolate, verdi-azzurre. Infiorescenze raccolte in spighe terminali; fiori bianco-rosati, capsula piramidale. Specie rara in Italia; rara nel nostro territorio, sono note pochissime stazioni in zone sabbiose nell’alveo del Tanaro.

  • Erica arborea

    Erica arborea. Erica arborea L. Erica arborea. Ericaceae.Altezza 1-3 m. Radure boschive. Fioritura aprile-maggio. Arbusto sempreverde con fusto a corteccia rossastra e rami pelosi. Foglie aghiformi, coriacee, verde scuro. Infiorescenza compatta posta all’estremità dei rami, con numerosi piccoli fiori, corolla campanulata, biancastra. Il nome del genere Erica, deriva dal greco e significa rompo, spezzo, riferito…

  • Thalictrum aquilegifolium

    Pigamo colombino. Thalictrum aquilegifolium L. Ranunculaceae.Pigamo colombino. Altezza 5-10 dm. Boschi, radure umide. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con fusto eretto, ramificato in alto, glabro. Foglie alterne 2-3 pennatosette divise in segmenti ovato-lobati. Infiorescenza apicale, corimbosa, densa, soffice; fiori bianchi con filamenti staminali bianco-violetti.La somiglianza delle foglie con quelle del genere Aquilegia, suggerisce l’aggettivo specifico aquilegifolium. Specie…

  • Thalictrum minus

    Pigamo minore. Thalictrum minus L. Ranunculaceae.Pigamo minore. Altezza 5-10 dm. Radure aride, cespuglieti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con rizoma orizzontale. Fusti ascendenti, ramosi. Foglie imparipennate, 3-4 pennatosette, divise in segmenti obovati, dentati. Fiori peduncolati, giallastri, riuniti in infiorescenze ramificate. Specie rara. Specie rara, a diffusione sporadica nel nostro territorio, vegeta nei terreni argillosi umidi, ma asciutti…

  • Thalictrum flavum

    Pigamo giallo. Thalictrum flavum L. Ranunculaceae.Pigamo giallo. Altezza 5-12 dm. Boscaglie, radure umide. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea stolonifera. Fusto eretto, scanalato, ramificato in alto, glabro. Foglie 2-3 pennatosette divise in segmenti ovato-lobati. Infiorescenza corimbosa, espansa, soffice, con filamenti staminali gialli.Il nome del genere Thalictrum proviene dal greco thallo, e significa prosperare, esprime la rigogliosità della pianta;…

  • Armeria plantaginea

    Spillone lanceolato. Armeria plantaginea (All.) Willd. Plumbaginaceae.Spillone lanceolato. Altezza 20-60 cm. Erbosi aridi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con scapo eretto, snello e guaina fiorale. Foglie in rosette basali, lineari, nervate; corolla rosea.Dal celico armer, presso il mare, deriverebbe il nome generico Armeria, riferito probabilmente ad alcune specie congeneri presenti presso i litorali marini.L’epiteto specifico plantaginea, in…

  • Dictamus albus

    Dittamo. Frassinella. Dictamnus albus L. Dittamo. Frassinella. Rutaceae.Altezza 6-15 dm. Boscaglie. Fioritura maggio-giugno. Arbusto aromatico con fusto legnoso in basso, ramoso; corteccia bruna. Foglie glabre, lucide, imparipennate, formate da segmenti ovato-lanceolati. Fiori grandi con petali diseguali, ricurvi, rosei, sfumati da venature scure. Il nome del genere Dictamnus deriva dal greco Dike, monte dell’isola di Creta…

  • Ilex aquifolium

    Agrifoglio. Ilex aquifolium L. Agrifoglio. Aquifoliaceae.Altezza 1-7 m. Boschi, radure boschive. Fioritura aprile-maggio. Arbusto sempreverde (sp. dioica). Fusto con corteccia bruna. Foglie persistenti in inverno, picciolate, ovato-ellittiche, coriacee, lucenti, dentate, spinose. Fiori piccoli, unisessuali, riuniti in ciuffetti all’ascella fogliare; corolla dei fiori femminili bianca, quella dei fiori maschili orlata di rosso. Drupe subsferiche 8-10 mm…

  • Viburnum opulus

    Viburno. Palla di neve. Sambuco rosso. Viburnum opulus L.  Caprifoliaceae.Palla di neve. Viburno. Sambuco rosso. Altezza 1-3 m.Boschi umidi, ripe fluviali. Fioritura maggio-giugno. Arbusto cespuglioso; corteccia bruno-grigiastra; rami giovani tetragonali, glabri. Foglie opposte, peduncolate, lamina triangolare, lobata a margine dentato. Fiori numerosi, raccolti in corimbi terminali ombrelliformi, densi; corolla bianca. Drupa sferica, lucente, a maturità rossa.Dal…