Categoria: Flora protetta e specie rare
-
Erysimum virgatum
Erysimum virgatum Roth. Cruciferae.Violaciocca montana. Alt. 4-8 dm.Erbosi, bordi strade. Fior. maggio-luglio. Pianta erbacea biennale. Fusto eretto, ramificato. Foglie ellittiche, le basali riunite in rosetta, disseccate alla fioritura. Fiori profumati, gialli; silique parallele all’asse. Il nome del genere Erysimum ha origine incerta, forse di derivazione greca, ernomai, guarire, riferito alle proprietà terapeutiche che gli antichi…
-
Cardamine hayneana
Billeri di Mattioli. Cardamine hayneana Welw. Cruciferae. Billeri di Mattioli. Altezza 20-50 cm.Prati umidi, paludi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con fusto ramificato, glabro. Foglie basali in rosetta, imparipennate con segmenti cuoriformi; foglie cauline pennatosette. Fiori bianchi riuniti in racemi apicaliSpecie rara in Piemonte; un tempo maggiormente diffusa, oggi in molte zone dell’area padana estinta, causa…
-
Campanula
Campanula glomerata L. Campanulaceae.Campanula agglomerata. Alt. 4-7 dm. Prati aridi, boscaglie, sentieri. Fior. giugno-luglio. Pianta erbacea con fusto semplice, eretto, leggermente peloso. Foglie inferiori ovato-spatolate con lungo picciolo, pelose, leggermente dentate, le superiori amplessicauli, cuoriformi. Infiorescenza a pannocchia, fiori sessili inseriti in glomeruli alla sommità dei fusti; corolla tubolare di colore violetto. Specie rara; di solito…
-
Anemone ranunculoides
Anemone gialla. Anemone coronaria L. Ranunculaceae.Anemone dei fiorai. Altezza 20-30 cm. Ambienti agrari. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, flessuoso. Foglie basali bipennate, divise in lacinie lineari; foglie cauline in prossimità dei fiori, lamina a bordo sfrangiato. Fiori diam 4-7 cm, petali subrotondi; corolla rosso-violetta. L’epiteto specifico forse fa riferimento alla disposizione dei petali a…
-
Calta palustris
Caltha palustris L. Ranunculaceae. Calta palustre. Alt. 15-30 cm. Prati umidi, sorgenti, paludi. Fior. marzo-maggio. Pianta erbacea con fusto eretto, cavo, glabro, solcato da striature longitudinali. Foglie grandi, cuoriformi, carnose, verde scuro e lucide nella pagina superiore, le basali peduncolate, le cauline simili ma via via subsessili. Fiori diam 3-4 cm posti alla sommità dei…
-
Atropa belladonna
Belladonna. Atropa belladonna L. Solanaceae.Belladonna. Altezza 7-20 dm. Boscaglie. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea fetida con fusto ramificato, glabro. Foglie alterne a lamina intera, ovato-lanceolata. Fiori solitari o 2-3, pendenti all’ascella fogliare, corolla tubulosa di colore violaceo. Il frutto è una bacca sferica, nerastra e lucida, circondata da sepali patenti. Specie molto velenosa, per la presenza di…
-
Adonis aestivalis
Adonide estiva. Adonis aestivalis L. Adonide estiva. Ranunculaceae.Alt. 20-50 cm. Ambienti agrari. Fioritura maggio-agosto.Pianta erbacea annua. Fusto eretto, ramoso. Foglie tripennate, divise in lacinie lineari, acute. Fiore unico all’apice dei rami di colore rosso-aranciato. Il nome del genere Adonis fa riferimento alla mitologia greca. Narra la leggenda che il bellissimo principe Adone fece invaghire sia…
-
Satureja montana
Satureja montana L. Labiatae.Santoreggia montana. Altezza 2-5 dm. Ambienti aridi. Fioritura giugno-agosto. Arbusto cespuglioso, aromatico. Fusti pubescenti, legnosi alla base. Foglie lineari-lanceolate. Fiori biancastri. Il nome del genere Satureja ha origine controversa, potrebbe derivare dal latino saturejum, cioè salsa, oppure sempre dal latino saturare, cioè saziare. Antica pianta officinale e alimentare dal profumo robusto e intenso,…
-
Moehringia muscosa
Moehringia muscosa L. CaryophyllaceaeMoehringia muscosa. Altezza10-20 cm.Rupi ombrose e umide. Fioritura maggio-agosto Pianta erbacea cespugliosa. Fusti prostrati, ramificati alla base, fragili, glabri. Foglie lineari, filiformi. Fiorellini con 4 petali bianchi, lungamente peduncolati. Il nome del genere Moehringia fu attribuito alla pianta in onore del medico e botanico tedesco P.H. Moehring. L’uso di dedicare i nomi…
-
Matteuccia struthiopteris
Matteuccia struthiopteris (L.) Tod. Athyriaceae.Felce penna di struzzo. Altezza 6-13 dm. Zone boschive umide. Spore luglio-agosto Felce cespugliosa con rizoma grosso. Foglie rigide, robuste, fascicolate, disposte a rosetta, lamina verde scura a contorno oblanceolato, 2-pennatosetta. Pinnule oblunghe, intere. Foglie fertili erette e dure, totalmente revolute, verdastre, brunastre a maturità delle spore. Il nome del genere Matteuccia…