Categoria: Flora protetta e specie rare
-
Cistus
Cistus salvifolius L. Cistaceae.Cisto femmina. Altezza 2-4 dm.Radure aride, erbosi. Fioritura maggio-giugno. Arbusto cespuglioso aromatico, di piccole dimensioni. Foglie pelose, verde-grigiastre, lamina ovato-ellittica. Fiori apicali, isolati, lungamente peduncolati; corolla bianca. Il nome del genere Cistus deriva dal greco kisthos, capsula, allude all’aspetto consistente e coriaceo del frutto di queste piante. L’epiteto specifico salvifoglius fa riferimento…
-
Malva
Malva alcea L. Malvaceae.Malva alcea. Altezza 4-8 dm.Incolti, ripe. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusto eretto, robusto, peloso. Foglie inferiori peduncolate e lamina lobata, le superiori divise in cinque segmenti pennato-partiti. Infiorescenza apicale; fiori solitari diam 5-7 cm, inseriti all’ascella fogliare; corolla roseo-violacea. Specie rara in Italia; poco frequente nelle Langhe e nel Roero; cresce…
-
Leucojum vernum
Leucojum vernum L. Amaryllidaceae.Campanelle comuni. Altezza 15-25 cm.Boschi umidi, radure. Fioritura marzo. Pianta erbacea bulbosa; bulbo sferico e tuniche brunastre. Scapo eretto, trigono, glabro. Foglie tutte basali lucide a lamina canaliculata, lunga quanto lo scapo, guaina tubolosa avvolgente lo scapo. Fiori apicali, generalmente 1-2, avvolti da una spata membranosa lanceolata; corolla campanulata pendula, tepali bianchi…
-
Cytisus
Cytisus scoparius (L.) Link. Leguminosae.Ginestra dei carbonai, Citiso scopario. Altezza 1-3 m.Cespuglieti, radure. Fioritura maggio-giugno. Arbusto con fusti eretti, angolosi, striati, glabri. Foglie tripartite, leggermente pelose. Fiori ascellari, isolati od appaiati; corolla giallo-oro; legume nero, peloso. Il termine Cytisus deriva dal greco kytiso, nome con cui i botanici greci indicavano Medicago arborea. Linneo include la…
-
Genista
Genista cinerea (Will.) DC. Leguminosae.Ginestra cenerina. Altezza 4-10 dm.Radure boschive, cespuglieti. Fioritura maggio-giugno. Arbusto cespuglioso con rami verdi, striati. Foglie lanceolate ad apice acuto, dapprima bianco-lanose in seguito subglabre. Fiori raccolti in racemi apicali allungati con corolla gialla; legume peloso. Specie rara in Italia, esclusiva del settore nord-occidentale (Alpi marittime); rara nelle Langhe, nota solo…
-
Aquilegia atrata
Aquilegia scura. Aquilegia atrata Koch. Ranunculaceae.Aquilegia scura. Altezza 3-7 dm. Margine dei boschi. Fioritura giugno. Pianta erbacea con rizoma verticale e fusto pubescente, eretto. Foglie radicali con lungo picciolo, bipennatosette, segmenti lobati; foglie cauline ridotte con segmenti lineari interi. Fiori peduncolati, bruno-violetti e sperone curvo terminante a uncino; stami sporgenti oltre i petali. L’etimologia di Aquilegia…
-
Pyrola rotundifolia
Pyrola rotundifolia L. Pyrolaceae.Piroletta a foglie rotonde. Altezza 15-30 cm.Boschi freschi. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea micorriza; rizoma lungo e ramificato. Fusto eretto, semplice. Foglie ovate, tutte basali, intere, coriacee, persistenti durante l’inverno. Fiori bianchi riuniti in racemo terminale; stilo divergente dagli stami. Il nome del genere derva dal latino pyrus, pero, per l’aspetto delle foglie,…
-
Helichrysum italicum
Helichrysum italicum (Roth) G. Don. Compositae.Perpetuini d’Italia. Altezza 20-40 cm. Radure aride, rupi, erbosi. Fioritura giugno-luglio. Arbusto cespuglioso con fusti eretti legnosi, ascendenti, contorti alla base, bianco-tomentosi, fogliosi, dal gradevole e intenso profumo aromatico. Foglie alterne, sessili, strette e lineari, spesso unilaterali. Capolini apicali a 25-30 in corimbi compatti, involucro ovoide, brattee lucenti di colore brunastro,…
-
Corydalis
Corydalis cava (L.) Schweigg et Koerte. Papaveraceae.Colombina cava. Altezza 15-30 cm. Boscaglie. Fioritura aprile. Pianta erbacea bulbosa con tubero sferico, cavo. Fusto eretto glabro. Foglie doppiamente tripartite, glabre, blu-verdi. Fiori riuniti in grappoli terminali con sperone incurvato; corolla bianca, rosea o violetta. Il termine Corydalis deriva dal greco koridallis, allodola, a sua volta derivato da…
-
Rorippa
Rorippa pyrenaica (Lam.) Rchb. Cruciferae.Crescione dei Pirenei. Altezza 20-40 cm. Erbosi umidi, incolti. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con fusto ascendente, ramoso, esile. Foglie imparipennate con segmenti lineari. Infiorescenze lasse in racemi apicali; fiori con corolla gialla; siliquette ovoidi. Il nome del genere Rorippa ha origine incerta, formato da due termini latini roris, rugiada e ripae,…