Categoria: Flora protetta e specie rare
-
Scilla bifolia
Scilla bifolia L. Liliaceae.Scilla silvestre. Altezza 5-15 cm. Boschi. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea bulbosa; fusto unico, eretto. Foglie lucide, glabre, lanceolate, canalicolate, con guaine avvolgenti il fusto. Fiori azzurri raccolti in piccoli grappoli apicali. Specie a fioritura precoce, rara nel nostro territoro, vegeta di solito nelle zone boschive umide e ombrose.
-
Parnassia palustris
Scilla bifolia L. Liliaceae.Scilla silvestre. Altezza 5-15 cm. Boschi. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea bulbosa; fusto unico, eretto. Foglie lucide, glabre, lanceolate, canalicolate, con guaine avvolgenti il fusto. Fiori azzurri raccolti in piccoli grappoli apicali. Specie a fioritura precoce, rara nel nostro territorio, vegeta di solito nelle zone boschive umide e ombrose.
-
Crocus
Crocus ligusticus Mariotti. Iridaceae.Zafferano ligure. Altezza 10-15 cm. Erbosi. Fioritura aprile. Pianta erbacea bulbosa di piccole dimensioni. Bulbo quasi sferico, fibre brune. Foglie strette, lineari. Fiore unico, corolla violetta. Specie rara in Italia, endemica delle alpi marittime; rara in Piemonte, presente unicamente nei settori meridionali del versante ovest della regione. Il nome del genere…
-
Ornithogalum pyramidale
Latte di gallina maggiore. Ornithogalum pyramidale L. Liliaceae. Latte di gallina maggiore. Altezza 3-6 dm.Incolti aridi, ripe. Fioritura aprile-maggio Pianta erbacea bulbosa con bulbo ovale, biancastro. Fusto eretto, glabro. Foglie lineari-scanalate, lunghe 30-50 cm presenti alla fioritura. Infiorescenza piramidale poco compatta; fiori peduncolati bianchi con una striscia verde. Il termine Ornitogalum deriva dalle parole greghe ornis,…
-
Aphyllanthes monspeliensis
Brancò. Afillante di Mompelliè. Aphyllanthes monspeliensis. L. Liliaceae.Brancò. Afillante di Monpellié. Altezza 20-30 cm. Erbosi aridi, ripe stradali. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea rizomatosa e cespugliosa; rizoma orizzontale, breve. Fusti giunchiformi, glauchi, privi di foglie, nella parte superiore avvolti da guaine brune. Fiori piccoli in fascetti apicali, di colore azzurro-pallido. Specie rarissima in Italia, esclusiva del…
-
Allium panicolatum
Aglio a pannocchia. Allium paniculatum L. Liliaceae.Aglio a pannocchia. Altezza 3-7 dm.Incolti, bordi strade, vigne. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea bulbosa con bulbilli; bulbo avvolto da tuniche chiare. Scapo eretto, cilindrico. Foglie lineari larghe 2 mm. Infiorescenza ovoide diam 3-5 cm. Specie rara nell’Italia settentrionale; rara in Piemonte; con diffusione sporadica, limitata alle zone meridionali. Aphyllanthes…
-
Asphodelus albus
Asfodelo montano. Asphodelus albus Miller. Liliaceae.Asfodelo montano. Altezza 8-12 dm.Radure boschive. Fioritura maggio. Pianta erbacea robusta, con rizoma grosso. Fusto eretto, liscio. Foglie tutte basali larghe 2-3 cm e lunghe 60-80 cm. Racemo fiorifero terminale, cilindrico e denso, lungo 30 cm circa, fiori diam 3-5 cm di colore bianco. Il nome del genere Asphodelus deriva…
-
Heliantemum oleandicum
Helianthemum oelandicum (L.) DC. Cistaceae.subsp. italicum Font-Quer et Rothm. Eliantemo rupino.Altezza10-25 cm. Radure aride, rupi. Fioritura maggio-luglio. Suffrutice con fusti legnosi alla base, striscianti; rami ascendenti, villosi. Foglie ellittiche, leggermente pelose a lamina intera. Grappoli pauciflori terminali; fiori piccoli, gialli. Il nome generico, Helianthemum, significa “fiore del sole” attribuito forse al fatto che i fiori…
-
Lamiastrum galeobdolon
Lamiastrum galeobdolon (L.) Ehrend. et Polatschek. subsp. montanum. Labiatae. Ortica morta. Altezza 20-40 cm. Radure boschive. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea con fusti eretti, quadrangolari, pelosi. Foglie ovato-lanceolate, pendule, rugose, dentate. Fusti fioriferi con fiori in verticilli fogliosi, corolla bilabiata gialla, labbro inferiore trilobo, cosparso di macchie brune. Il termine Lamiastrum è dispregiativo di Lamium, falsa ortica.…
-
Lavandula augustifolia
Lavandula angustifolia Miller. Labiatae.Lavanda vera. Spigo. Altezza 4-10 dm. Incolti aridi, cespuglieti. Fioritura giugno-agosto. Arbusto cespuglioso, grigiastro, dal gradevole profumo. Fusti eretti legnosi, con rami giovani erbacei, pubescenti. Foglie lineari. Infiorescenze in spighe peduncolate; fiori riuniti in verticillastri densi; corolla violetta. Il nome del genere Lavandula deriva dal latino lavanda, lavare, con riferimento all’uso antico di…