Categoria: Orchidee

  • Cephalantera damasonium

    Cefalantera bianca. Cephalanthera damasoniun (Miller) Druce.Orchidaceae.Cefalantera bianca. Altezza 20-50 cm.Boschi, sentieri. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con fusto eretto, foglioso, simile alla congenere C. longifolia ma con foglie ovato-ellittiche.Specie poco frequente, vegeta nelle radure boschive aride

  • Cephalantera longifolia

    Cefalantera maggiore. Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch. Orchidaceae.Cefalantera maggiore. Altezza 20-40 cm.Cespuglieti, erbosi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con rizoma ramoso. Fusto eretto, foglioso. Foglie ellittiche. Infiorescenza lassa con 15-20 fiori; tepali bianco-candido, con una macchia aranciata alla fauce. Il nome del genere Cephalanthera, deriva dal greco e fa riferimento alla forma tondeggiante dei fiori. Specie relativamente…

  • Ophrys apifera

    Ofride fior d’api. Ophrys apifera Hudson. Orchidaceae.Ofride fior d’api. Altezza 20-50 cm. Erbosi, cespuglieti, radure. Fioritura maggio-giugno. Fiori 6-10 in spiga lassa. Tepali ovali, acuti, rosei. Labello trilobo, vellutato, rosso-bruno con venature gialle.L’epiteto specifico apifera, deriva dal greco ed è riferito all’aspetto del labello, simile ad un’ape. Specie rara in Italia; rarissima in Piemonte; rara nelle…

  • Ophrys insectifera

    Ofride insettifera. Ophrys insectifera L. Orchidaceae.Ofride insettifera. Altezza 30-60 cm. Erbosi, cespuglieti, incolti. Fioritura maggio-giugno.Fiori 6-12 in spiga lassa. Tepali lanceolati, verdastri. Labello quadrilobo, vellutato, bruno, somigliante ad una figura umana, con una macchia trasversale azzurrognola. L’epiteto specifico insectifera, deriva dal greco e allude all’aspetto del labello, somigliante ad un insetto.Specie rara in Italia; rarissima in…

  • Ophrys fuciflora

    Ofride dei fuchi. Ophrys fuciflora (Crantz) Moench. Orchidaceae.Ofride dei fuchi. Altezza 20-40 cm.Erbosi aridi, incolti. Fioritura maggio-giugno.Fiori 6-10 in spiga lassa. Tepali ovali, rosati. Labello vellutato a forma trapezoidale, di colore rosso-bruno. L’epiteto specifico fuciflora, significa “fiore di fuco”, in riferimento agli insetti impollinatori di queste piante. Specie rara in Italia; relativamente frequente nelle alte…

  • Ophrys bertolonii

    Ofride di Bertoloni. Ophrys bertolonii Mor. Orchidaceae.Ofride di Bertoloni. Altezza 15-30 cm. Erbosi aridi. Fioritura maggio. Fiori 5-8 in spiga lassa. Tepali lineari, rosa-violetti. Labello a forma intera subtrilobo, vellutato, bruno-scuro, con una macchia glabra, azzurrognola, al centro.In onore dell’illustre botanico italiano A. Bertoloni, (1775-1869) autore della prima flora d’Italia, a cui è dedicata questa specie,…

  • Ophrys specodes

    Ofride verde bruna. Ophrys sphecodes Miller. Orchidaceae.Ofride verde bruna. Alte zza20-40 cm. Incolti, erbosi aridi. Fioritura aprile. Fiori 5-9 in spiga lassa. Tepali ovali-lineari, verdastri. Labello vellutato, brunastro, con piccole venature lucide.L’attributo specifico sphecodes, deriva dal greco e significa vespa, in riferimento alla somiglianza del labello al ventre dell’insetto.Entità caratterizzata dal polimorfismo fiorale accentuato.Specie rara in…

  • Serapias neglecta

    Serapide brunastra. Serapias neglecta De Not. Orchidaceae.Serapide brunastra. Altezza 15-30 cm.Erbosi aridi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, robusto. Foglie lanceolate, acute. Infiorescenza breve e densa. Fiori dal caratteristico contrasto cromatico tra l’epichilo aranciato ed il casco violaceo; brattee elittico-lanceolate, violette.Il nome specifico derivato da neglego, trascurare, non considerato, con riferimento probabile al tardivo…

  • Neottia nidus avis

    Nido d’uccello. Neottia nidus-avis (L.) L. C. Rich. Orchidaceae.Nido d’uccello. Altezza 20-30 cm. Boschi, radure boschive. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea saprofita, interamente di colore giallo-bruno. Radici rizomatose, formanti un intreccio arruffato. Fusto eretto, robusto, lucido, avvolto da squame lanceolate, amplessicauli. Infiorescenza multiflora, densa.  Fiori giallo-bruni; labello bilobo senza sperone.Pianta dall’aspetto singolare che vegeta senza funzione clorofilliana,…

  • Spiranthes spiralis

    Viticcini autunnali. Spiranthes spiralis. (L.) Koch. Orchidaceae.Viticcini autunnali. Altezza 10-20 cm. Erbosi, radure boschive. Fioritura settembre-ottobre. Pianta erbacea con radici fusiformi di dimensioni ridotte. Stelo eretto, esile, con scaglie verde-chiaro. Foglie in rosetta basale, glabre, ovato-ellittiche, laterali allo stelo. Infiorescenza peculiare in racemo denso, con piccoli fiori bianco-verdastri disposti a spirale attorno al fusto; tepali conniventi,…