Categoria: Sentieri, siepi, scarpate

  • Rhinanthus alectorolophus

    Cresta di gallo comune. Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich.Cresta di gallo comune. Scrophulariaceae. Erbosi, prati. Altezza 20-50 cm. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea semiparassita. Fusti eretti, striati. Foglie opposte, sessili, lanceolate, dentate. Racemi terminali, densi. Fiori inseriti alle ascelle fogliari, corolla gialla. Il termine Rhinanthus deriva dal greco e significa “fiore a forma di naso”, con chiaro riferimento…

  • Physalis alckekengi

    Alchechengi comune. Physalis alckekengi L. Solanaceae.Alchechengi comune. Altezza 3-7 dm.Radure boschive, ripe, siepi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con fusto eretto, flessibile, angoloso. Foglie peduncolate con lamina ovale, appuntita. Fiori unici, penduli, imbutiformi; corolla biancastra. Involucro fruttifero cartilagineo a forma di lanterna, di colore rosso-aranciato che contiene all’interno una bacca sferica rossa.Dal greco fusalis, gonfio, deriva…

  • Helianthemum nummularium

    Eliantemo maggiore. Dipsacus pilosus L. Dipsacaceae.Scardaccione peloso. Altezza 6-12 dm.Boscaglie umide. Fioritura luglio-agosto. Pianta erbacea biennale. Fusti eretti, robusti, angolosi, ramificati, con setole pungenti. Foglie peduncolate, lamina lanceolata, dentata, con due orecchiette amplessicauli. Capolini sferici; corolla biancastra.Il nome generico Dipsacus deriva dal greco e significa “aver sete”, fa riferimento al modo in cui l’acqua piovana…

  • Knautia arvensis

    Ambretta comune. Knautia arvensis (L.) Coulter. Dipsacaceae.Ambretta comune. Altezza 3-8 dm.Erbosi, cespuglieti, radure. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea stolonifera. Fusto eretto, ramoso. Foglie basali lobate, le cauline pennatosette, con segmenti lineari. Capolini apicali; corolla roseo-violetta.Specie comune nei prati asciutti, in terreni limosi e sciolti.

  • Dipsacus pilosus

    Scardaccione peloso. Dipsacus pilosus L. Dipsacaceae.Scardaccione peloso. Altezza 6-12 dm.Boscaglie umide. Fioritura luglio-agosto. Pianta erbacea biennale. Fusti eretti, robusti, angolosi, ramificati, con setole pungenti. Foglie peduncolate, lamina lanceolata, dentata, con due orecchiette amplessicauli. Capolini sferici; corolla biancastra.Il nome generico Dipsacus deriva dal greco e significa “aver sete”, fa riferimento al modo in cui l’acqua piovana…

  • Scabiosa columbaria

    Vedovina selvatica. Scabiosa columbaria L. Dipsacaceae.Vedovina selvatica. Altezza 3-6 dm.Erbosi, ripe, radure. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusto eretto, ramoso, foglioso. Foglie basali, ovate, incise; foglie cauline pennatosette, divise in lacinie lineari. Capolini apicali, sferici; corolla rosata.Il termine Scabiosa, fa riferimento alla presunta capacità della pianta di curare la scabbia e altre malattie della pelleLa…

  • Lotus corniculatus

    Ginestrino comune. Lotus corniculatus L. Leguminosae. Ginestrino comune. Altezza 10-40 cm.Prati, incolti erbosi. Fioritura aprile-settembre. Pianta erbacea con fusti lignificati alla base. Rami erbacei, eretti, angolosi, striati. Foglie divise in 5 segmenti ovati. Fiori riuniti in infiorescenza apicale, peduncolata, 2-7 flora; corolla gialla, spesso venata di rosso; legume cilindrico.La specie è frequente in tutto il territorio,…

  • Melampyrum arvense

    Spigarola campestre. Melampyrum arvense L.  Scophulariaceae.Spigarola campestre. Altezza 20-40 cm. Incolti, siepi.Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea semiparassita, annua. Fusti eretti, in alto quadrangolari. Foglie intere, lanceolate, acute, le superiori dentate. Infiorescenza densa, con ciuffo terminale di brattee sfrangiate e fiori tubulosi a doppio labbro, di colore giallo e violetto.Specie di norma presente nelle zone collinari, negli…

  • Anthericum liliago

    Lilioasfodelo maggiore. Anthericum liliago L. Liliaceae.Lilioasfodelo maggiore. Altezza 3-6 dm.Prati aridi, ripe, erbosi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, ramoso. Foglie basali lineari. Racemi fiorali lunghi, lassi, tepali bianchi.Il nome del genere deriva dal greco e significa fiorito. Specie rara in Italia, frequente nel nostro territorio.

  • Euphrasia stricta

    Eufrasia stretta. Euphrasia stricta D. Wolff.  Scrophulariaceae.Eufrasia stretta. Altezza 10-20 cm.Prati aridi, erbosi. Fioritura maggio-settembre. Pianta erbacea annua, semiparassita. Fusto esile, eretto, ramoso. Foglie ovate, appuntite, dentate. Fiori con corolla bilabiata bianca e labbro superiore sfumato di violetto.Specie frequente, vegeta di solito negli erbosi collinari.