Categoria: Sentieri, siepi, scarpate

  • Bellis perennis

    Pratolina comune. Margheritina. Bellis perennis L. Compositae.Pratolina comune. Margheritina. Altezza 5-15 cm.Prati, incolti. Fioritura febbraio-novembre. Pianta erbacea con steli semplici, esili, pubescenti. Foglie basali in rosetta, spatolate, margine crenato. Capolino unico, apicale, diam 2 cm. Fiori interni tubulosi, gialli, ligule esterne bianche. Specie a fioritura precoce, comune.

  • Tussilago farfara

    Tussilago comune. Farfaro. Leucanthemum vulgare Lam. Compositae.  Margherita tetraploide. Altezza 3-7 dm.     Prati, bordi strade, incolti. Fioritura maggio-settembre. Pianta erbacea glabra con steli eretti. Foglie basali peduncolate, spatolate, dentellate; foglie superiori sessili, divise. Fiori riuniti in capolini solitari, terminali, grandi, diam 5-6 cm, flosculi interni gialli, ligule esterne bianche.Dal greco leucos, bianco e anthos, fiore…

  • Leucanthemun vulgare

    Margherita tetraploide. Leucanthemum vulgare Lam. Compositae.  Margherita tetraploide. Altezza 3-7 dm.     Prati, bordi strade, incolti. Fioritura maggio-settembre. Pianta erbacea glabra con steli eretti. Foglie basali peduncolate, spatolate, dentellate; foglie superiori sessili, divise. Fiori riuniti in capolini solitari, terminali, grandi, diam 5-6 cm, flosculi interni gialli, ligule esterne bianche.Dal greco leucos, bianco e anthos, fiore deriva…

  • Filago germanica

    Bambagia comune. Filago germanica (L.)  Hudson. Compositae.Bambagia comune. Altezza 10-20 cm.       Incolti aridi, campi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea annua, grigio-tomentosa. Fusto eretto, ramoso in alto. Foglie lineari. Capolini riuniti in glomeruli apicali e alle biforcazioni dei rami; fiori giallastri.Dal latino filum, filo, deriva il nome del genere Filago, e fa riferimento alla densa copertura pelosa della…

  • Gnaphalium uliginosum

    Canapicchia palustre. Gnaphalium uliginosum L. Compositae.Canapicchia palustre. Altezza 10-20 cm.  Incolti umidi, campi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea annua, tomentosa. Fusto eretto, ramificato, bianco-lanoso. Foglie ovato-lineari, acute. Capolini riuniti in infiorescenze fogliose ricoperte da fitta peluria.Il nome del genere deriva dal greco gnaphallion, e significa “fiocco di lana”, in relazione all’aspetto estetico della pianta, ricoperta da una…

  • Polygonum aviculare

    Poligono centinodia. Polygonum aviculare L. Polygonaceae. Poligono centinodia. Altezza 1-5 dm.Incolti, margini stradali. Fioritura giugno-settembre. Pianta erbacea ramificata, prostrata. Fusti striati, glabri, fogliosi. Foglie da spatolate a ellittiche. Fiori biancastri raccolti a 2-6 all’ascella fogliare; achenio trigono. Specie infestante, diffusa frequentemente in ogni luogo. Il nome popolare centinodia fa riferimento ai gonfiori visibili nei punti in…

  • Amaranthus retroflexus

    Amaranto comune. Amaranthus retroflexus L. Amaranthaceae.Amaranto comune. Altezza 4-12 dm.Incolti, coltivi. Fioritura giugno-settembre. Pianta erbacea annua. Fusto eretto, robusto, pubescente. Foglie peduncolate a lamina intera, lanceolata. Spighe apicali, corte e dense, brattee rigide, capsula ellittica. Specie di origine nordamericana, comune, infestante. Il genere Amaranthus comprende nel nostro territorio una decina di specie di facile reperibilità:…

  • Chenopodium album

    Farinello comune . Chenopodium album L. Chenopodiaceae.Farinello comune. Altezza 2-15 dm.Incolti, coltivi. Fioritura giugno settembre. Pianta erbacea annua. Fusto eretto, ramificato, striato, glabro. Foglie alterne, peduncolate, lanceolate, con base ristretta, bordo grossolanamente dentato. Infiorescenza fogliosa; fiori piccoli verdastri raccolti in glomeruli.Il genere Chenopodium derivato dal greco knen, oca, deve il suo nome alla forma “a…

  • Vinca major

    Pervinca maggiore. Vinca major L. Apocynaceae.Pervinca maggiore. Altezza 10-30 cm. Incolti, radure, ripe. Fioriture marzo-maggio. Pianta erbacea simile a Vinca minor, ma con dimensioni maggiori e foglie ovate, spesso cigliate sul bordo.Specie di origine coltivata, le piccole colonie che si riscontrano presso gli abitati, sono residui di colture del passato, più raramente formate da individui inselvatichiti.

  • Vinca minor

    Pervinca minore. Vinca minor L. Apocynaceae.Pervinca minore. Altezza 10-20 cm. Boschi, radure. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea glabra. Fusti prostrati, striscianti, tenaci. Foglie sempreverdi a lamina intera, ellittica. Fiori ascellari, corolla tubolare azzurro-violetta, lobi spatolati.Nel medioevo in Inghilterra, ghirlande di V. minor erano portate dai condannati a morte, forse perché questa pianta era ritenuta simbolo di immortalità.…