Categoria: Sentieri, siepi, scarpate

  • Cirsium arvense

    Cardo campestre. Cirsium arvense (L.)  Scop. Compositae.Cardo campestre. Altezza 5-13 dm.Incolti, coltivi, margini stradali. Fioritura maggio-settembre. Pianta erbacea spinosa, con rizoma sotterraneo. Fusto eretto, robusto, striato, ramificato alla sommità, tomentoso. Foglie pennatopartite, divise in lacinie spinose acute. Capolini peduncolati, ovoidi; corolla rosata.Specie infestante le coltivazioni, detestata e tenacemente avversata dagli agricoltori, ampiamente diffusa in tutto…

  • Silybum marianum

    Cardo di S.Maria. Silybum marianum (L.)Gaertner. Compositae.Cardo di Santa Maria. Altezza 4-15 dm.Incolti, radure, bordi strade. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea biennale, spinosa. Fusto eretto, robusto, in alto ragnateloso. Foglie inferiori grandi, coriacee, lucide, variegate di bianco, lobate, spinose. Capolini ovoidi, grandi, diam 3-4 cm, all’apice dei rami; corolla violetta.Apprezzata in passato come pianta medicinale, relitto…

  • Cirsium vulgare

    Cardo asinino. Cirsium vulgare (Savi) Ten. Compositae.Cardo asinino. Altezza 4-8 dm.Incolti, radure. Fioritura giugno-settembre. Pianta erbacea biennale, spinosa. Fusto eretto, robusto, angoloso, ramificato alla sommità. Foglie coperte da peluria, profondamente pennato-partite con grosse spine ai bordi della lamina. Capolini subsessili, ovoidi, diametro 3-4 cm, riuniti in grappoli, corolla roseo-violetta.

  • Carduus litigiosus

    Cardo controverso. Carduus litigiosus Nocca et Balb. Compositae.Cardo controverso. Altezza 4-12 dm.Incolti aridi, radure. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea biennale, spinosa. Fusto eretto, robusto, con spine rigide. Foglie verde-scuro di sopra, bianco-tomentose di sotto, spinose. Capolini ovoidi, raccolti a 3-4 all’apice dei fusti; corolla purpureo-violetta.Specie rara in Italia; poco frequente nelle Langhe.

  • Cirsium eriophorum

    Cardo scardaccio. Cardo dei lanaioli. Cirsium eriophorum (L.)  Scop.  Compositae.Cardo scardaccio. Cardo dei lanaioli. Altezza 5-10 dm.Erbosi aridi, incolti. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea biennale, spinosa. Fusti eretti, robusti, striati. Foglie sessili non decorrenti, divise in segmenti lanceolato-acuti, spine robuste. Capolini isolati, all’apice dei fusti, grossi, 4-6 cm, ovoidi; corolla rosso-purpurea.Specie a diffusione limitata, presente nelle…

  • Carduus pycnocephalus

    Cardo saettone. Carduus pycnocephalus L. Compositae.Cardo saettone. Altezza 4-10 dm.Erbosi aridi, margini stradali. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea spinosa. Fusto eretto, ramoso, in alto bianco-tomentoso. Foglie ovate, spinose, bianco-lanose, divise in segmenti. Capolini piccoli, numerosi, isolati o raccolti a 2-4, involucro cilindrico, corolla rosea.Il nome volgare cardo è attribuito a diversi generi simili, generalmente facenti parte…

  • Carlina vulgaris

    Carlina comune. Senecio fuchsii Gmelin. Compositae.Senecione di Fuchs. Altezza 6-12 dm.Radure, margini boschivi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusto eretto, robusto, striato. Foglie subsessili, lineari-lanceolate, dentate. Capolini formanti un’infiorescenza corimbosa, ampia, corolla gialla.

  • Senecio fuchsii

    Senecione di Fuchs. Senecio fuchsii Gmelin. Compositae.Senecione di Fuchs. Altezza 6-12 dm.Radure, margini boschivi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusto eretto, robusto, striato. Foglie subsessili, lineari-lanceolate, dentate. Capolini formanti un’infiorescenza corimbosa, ampia, corolla gialla.

  • Carthamus lanatus

    Zafferanone selvatico. Carthamus lanatus L. Compositae.Zafferanone selvatico. Altezza 4-7 dm.  Incolti aridi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea annua. Fusto eretto, robusto, ramoso, tomentoso. Foglie basali riunite in rosetta; foglie cauline pennatosette con robuste spine. Capolini apicali gialli.

  • Senecio vulgaris

    Senecione comune. Senecio vulgaris L. Compositae.Senecione comune. Altezza  20-40 cm.Incolti, infestante le colture. Fioritura marzo-ottobre. Pianta erbacea annua. Fusto ascendente ramoso, gracile. Foglie lobate, pennato-partite, coperte da peluria ragnatelosa. Infiorescenza corimbosa, capolini piccoli, fiori gialli, tubulosi; acheni con lunghe setole bianche.