Categoria: Sentieri, siepi, scarpate

  • Sonchus arvensis

    Grespino dei campi. Sonchus arvensis L. Grespino dei campi. Compositae.Altezza 8-15dm. Incolti, campi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con rizoma cilindrico, strisciante. Fusto eretto, robusto, glabro, ramificato in alto. Foglie pennato-lobate, con lobi grossolani, margine setoloso seghettato; foglie superiori abbraccianti il fusto. Infiorescenza lassa, corimbosa, capolini diam 3-4 cm, corolla giallo-dorata. Specie rara in Italia, poco…

  • Cichorium intybus

    Cicoria comune. Radicchio. Cichorium intybus L. Compositae.Cicoria comune. Radicchio. Altezza 4-10 dm.Incolti, scarpate, siepi. Fioritura luglio-settembre. Pianta erbacea con fusto eretto, ispido, ramoso. Foglie inferiori pennatopartite; foglie cauline minori, sessili, lanceolate. Capolini numerosi, subsessili, corolla azzurra.Pianta coltivata in passato per la radice, che arrostita forniva un surrogato del caffè di gusto gradevole.

  • Lactuca serriola

    Lattuga selvatica. Lactuca serriola L. Lattuga selvatica. Compositae.Incolti, scarpate. Altezza 5-12 dm. Fioritura luglio-settembre. Pianta erbacea annua o biennale. Fusto eretto, biancastro, glabro, ramoso. Foglie basali e inferiori pennato-partite, saettiformi; foglie superiori lanceolato-lineari con margine dentato e spinoso. Capolini riuniti in pannocchia piramidale, ampia. Fiori numerosi, tubulosi, corolla gialla.Il nome del genere Lactuca, deriva dal…

  • Podospermum laciniatum

    Scorzonera sbrindellata. Podospermum laciniatum (L.) DC. Compositae.Scorzonera sbrindellata. Altezza 2-5 dm.Incolti, scarpate. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea biennale, radice legnosa. Fusto eretto, pubescente, ramoso. Foglie basali pennatosette; foglie cauline minori, sessili. Capolini gialli all’apice dei rami.Specie poco frequente, di solito cresce negli erbosi.

  • Artemisia absinthium

    Assenzio vero. Artemisia absinthium L. Assenzio vero. Compositae.Incolti aridi. Altezza 5-10 dm. Fioritura agosto-settembre. Pianta erbacea aromatica tomentosa. Fusto eretto, legnoso alla base. Foglie 3pennatosette, divise in segmenti lineari. Capolini sferici, in spighe apicali fogliose, corolla gialla.Il nome del genere Artemisia, farebbe riferimento alla dea Artemide, protettrice delle piante, degli animali e di tutti gli…

  • Artemisia vulgaris

    Assenzio selvatico. Artemisia vulgaris L. Assenzio selvatico. Compositae.  Incolti, radure. Altezza 6-15 dm.  Fioritura luglio-settembre. Pianta erbacea cespugliosa. Fusto eretto, striato, ramoso. Foglie pennatosette, scure di sopra, bianco-tomentose di sotto, divise in lacinie dentate. Infiorescenza ampia, piramidale, fogliosa. Capolini piccoli, squame grigiastre.Specie infestante le zone più svariate, incolti, boscaglie. Appartenenti al genere Artemisia sono conosciute…

  • Echallium elaterium

    Cocomero asinino. Ecballium elaterium (L.) A. Rich. Cucurbitaceae.Cocomero asinino. Altezza 4-8 dm.Margini stradali, ruderi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea bulbosa, ispida, (sp. monoica). Fusto prostrato, strisciante. Foglie peduncolate, cuoriformi, ondulate, ruvide. Fiori campanulati giallo-pallido. Frutti ovoidi, ispidi, a maturità esplodono espellendo i semi. Specie rara nel nord Italia, rara nel nostro territorio.

  • Achillea millefolium

    Millefoglio montano. Achillea. Achillea millefolium L. Compositae. Millefoglio montano. Achillea. Altezza 3-6 dm.Pianta erbacea aromatica. Fusto eretto. Foglie pennate, glabre. Capolini, bianchi o rosati, disposti in corimbi. Il nome Achillea è legato al leggendario eroe greco Achille, che si sarebbe curato le ferite con questa pianta.Erba dalle proprietà magiche, sacra per i Druidi, che con…

  • Carduus nutans

    Cardo rosso. Carduus nutans L. Cardo rosso. Compositae.Altezza 4-10 dm. Incolti aridi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea biennale, spinosa. Fusto eretto, poco ramoso, con spine robuste. Foglie pennato-partite, divise in segmenti laterali, acutamente spinosi. Capolini cilindrici, isolati, spesso pendenti; corolla violacea.

  • Onopordum acanthium

    Onopordo tomentoso. Onopordum acanthium L. Compositae.Onopordo tomentoso. Altezza 5-15 dm.Erbosi aridi, margini stradali. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea biennale, spinosa. Fusto eretto, robusto, lanuginoso, con ali decorrenti larghe e spine acute. Foglie oblanceolate, bianco-tomentose, dentate, spinose. Capolini apicali, isolati, grossi, ovoidi; corolla violacea.