Categoria: Sentieri, siepi, scarpate

  • Viola mirabilis

    Viola mirabile. Viola mirabilis L. Viola mirabile. Violaceae.Altezza 10-20 cm. Radure boschive. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea senza stoloni. Foglie dapprima tutte basali con lamina cordata, acuminata all’apice. Fiori vincolati alla rosetta basale; corolla azzurro-chiara. Specie rara.

  • Viola canina

    Viola selvatica. Viola canina L. Viola selvatica. Violaceae.Altezza 10-30 cm. Radure boschive. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea senza rosetta basale. Fusti eretti, glabri, fogliosi. Foglie lanceolate, dentate, con base subcordata. Fiori apicali, corolla azzurra, sperone giallo-verdastro.Specie poco frequente, limitata ai terreni sabbioso-limosi.

  • Viola odorata

    Viola mammola. Viola odorata L. Viola mammola. Violaceae.  Altezza 5-15 cm. Radure boschive, erbosi. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea con stoloni striscianti e radicanti. Fusti eretti, glabri. Foglie in rosetta basale, cuoriformi. Fiori inseriti sulla rosetta; corolla viola-scuro, profumata.Simbolo di Atene, consacrato ad Afrodite dea dell’amore, era anche considerato dai greci il fiore dei morti. E’…

  • Viola alba

    Viola bianca. Viola alba Besser. Viola bianca. Violaceae.Altezza 5-15 cm. Radure boschive. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea con stoloni e fusti eretti glabri. Foglie in rosetta basale, cuoriformi. Fiori basali, corolla bianca.Specie rara, vegeta sporadicamente in luoghi boschivi.

  • Viola riviniana

    Viola di Rivinus. Viola riviniana Rchb. Viola di Rivinus. Violaceae.Altezza 10-20 cm. Radure boschive. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea priva di stoloni. Fusti eretti, glabri. Foglie basali e ascellari, lanceolate-cuoriformi. Corolla violetta.Il genere viola è rappresentato nel nostro territorio da una decina di specie, alcune frequenti e di facile reperibilità:V.alba, V.arvensis, V.canina, V.hirta, V.mirabilis, V.odorata, V.reichenbachiana,…

  • Rubus caesius

    Rovo bluastro. Rubus caesius L. Rovo bluastro. Rosaceae.Altezza 1-2 m. Boschi, radure umide. Fioritura maggio-luglio Arbusto spinoso con fusti cilindrici, prostrati, radicanti e spine acute. Foglie con lamina divisa in 3 segmenti ovato-lanceolati, acuti, dentati. Infiorescenza corimbosa ampia, fiori bianchi. Frutti (more) composti da 6-10 bacche globose e pruinose di colore bluastro. Specie frequente.Il genere…

  • Rubus ulmifolius

    Rovo comune. Rubus ulmifolius Shott. Rovo comune. Rosaceae.Altezza 8-15 dm. Siepi, boscaglie. Fioritura maggio-luglio. Arbusto spinoso con fusti prostrati, arcuati, pubescenti, pruinosi. Foglie divise in 3-5 segmenti ovati con peluria biancastra nella pagina inferiore. Infiorescenza a grappolo e fiori rosei. Frutti (more) composti da numerose bacche globose, nerastre. Il nome generico Rubus, deriva dal celtico…

  • Epilobium hirsutum

    Garofanino d’acqua. Epilobium hirsutum L. Garofanino d’acqua. Onagraceae.Altezza 7-15 dm.  Fossi, corsi d’acqua.  Fioritura luglio-agosto. Pianta erbacea con fusto eretto, robusto, ramificato e peloso. Foglie opposte, abbraccianti il fusto, lanceolate, dentellate, con leggera peluria. Fiori porpora-rosati.

  • Epilobium angustifolium

    Garofanino maggiore. Epilobium angustifolium L. Onagraceae.                Garofanino maggiore. Altezza 8-15 dm.Margine dei boschi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusto eretto, lineare, angoloso e glabro. Foglie alterne disposte a spirale sul fusto, lanceolate, con nervature ben visibili. Infiorescenza fogliosa, fiori rosati.Eleganti piante ricche di grandi spighe a fiori rosati molto appariscenti ben visibili al bordo dei…

  • Hypericum tetrapterum

    Erba di S. Giovanni alata. Hypericum tetrapterum  Fries. Guttiferae.Erba di S. Giovanni alata. Altezza 3-7 dm.Luoghi umidi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea glabra. Fusti eretti, robusti, quadrangolari, ramosi. Foglie sessili, ellittico-lanceolate. Infiorescenze corimbose, multiflore, fiori gialli. Specie poco frequente.