Categoria: Sentieri, siepi, scarpate

  • Cuscuta campestris

    Cuscuta ungherese. Cuscuta campestris Yuncker. Convolvulaceae.Cuscuta ungherese. Altezza 5-10 dm.Bordi strade, erbosi aridi. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea annua, parassita, giallastra. Fusti filiformi che si aggrovigliano sulle piante ospiti. Foglie ridotte a squame. Fiori piccoli bianchi, riuniti in glomeruli densi.Le cuscute sono piante parassite prive di clorofilla che si avvolgono attorno ad altre piante, non hanno…

  • Cuscuta europaea

    Cuscuta europea. Cuscuta europaea L. Convolvulaceae.Cuscuta europea.  Altezza 3-6 dm.Incolti, boscaglie. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea annua, parassita, verdastra, giallastra, arrossata. Fusti filamentosi che si aggrovigliano sulle piante ospiti. Foglie ridotte a squame, poco evidenti. Fiori piccoli, riuniti in glomeruli densi; corolla bianco-rosea.Specie poco frequente, parassita su diverse piante: Hummulus lupulus, Ortica dioica, Sambucus nigra, etc.

  • Myosotis ramosissima

    Nontiscordardimé ramosissimo. Myosotis ramosissima Rochel in Schultes. Boraginaceae.Nontiscordardimé ramosissimo. Altezza10-20 cm.Incolti, erbosi. Fioritura aprile-giugno. Pianta erbacea annua. Steli eretti, ascendenti, gracili, ramosi. Foglie lanceolate, pelose. Infiorescenza multiflora allungata; corolla imbutiforme azzurra; nucole brune.Myosotis deriva dal greco e significa orecchio di topo, in allusione alle foglie pelose, simili alle orecchie di un topo.Il nome volgare nasce…

  • Myosotis arvensis

    Nontiscordardimé minore. Myosotis arvensis (L.) Hill. Boraginaceae.Nontiscordardimé minore. Altezza 3-5 dm.Coltivi, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea annua con rizoma strisciante. Steli eretti-ascendenti, ramosi. Foglie oblunghe, lanceolate, subsessili, acute, pelose. Infiorescenza multiflora, lineare; corolla azzurro-violetta, rosea al centro; nucole scure. Nel nostro territorio sono note 6 speciealcune con diffusione frequente; M.arvensis, M.caespitosa M.discolor, M.nemorosa, M.ramosissima, M.scorpioides

  • Galium album

    Caglio bianco. Galium album Miller. Rubiaceae.Caglio bianco. Altezza 4-12 dm.Incolti, bordi strade, ripe. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea con stoloni, fusti ascendenti, ramosi; foglie ellittiche; infiorescenze ampie, ovoidi, fiori bianchi.

  • Gallium vernum

    Caglio zolfino. Galium vernum L. Rubiaceae.Caglio zolfino. Altezza 5-10 dm.Radure aride, boscaglie. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusti eretti, ramosi, pubescenti. Foglie aghiformi in verticilli di 8-12, pubescenti nella pagina inferiore. Infiorescenze ovoidi, fiori giallo-limone.

  • Cerinthe minor

    Erba vajola minore. Onosma helveticum Boiss. em. Teppner.  Boraginaceae.Viperina elvetica. Altezza 3-7 dm.Ripe aride, radure. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea setolosa. Fusto legnoso alla base, ramoso. Foglie lineari-lanceolate, pelose. Racemi fiorali scorpioidi; fiori campanulati, penduli, corolla giallognola.Il nome deriva dal greco onos, asino, riferito forse alle cattive proprietà foraggere, buone solo per gli asini.Specie rara in…

  • Onosma helveticum

    Viperina elvetica. Onosma helveticum Boiss. em. Teppner.  Boraginaceae.Viperina elvetica. Altezza 3-7 dm.Ripe aride, radure. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea setolosa. Fusto legnoso alla base, ramoso. Foglie lineari-lanceolate, pelose. Racemi fiorali scorpioidi; fiori campanulati, penduli, corolla giallognola.Il nome deriva dal greco onos, asino, riferito forse alle cattive proprietà foraggere, buone solo per gli asini.Specie rara in Italia;…

  • Symphytum officinale

    Consolida maggiore. Symphytum officinale L. Boraginaceae.Consolida maggiore. Altezza 4-7 dm.Fossi, siepi, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea rizomatosa, ispida. Fusti eretti, robusti. Foglie basali peduncolate, lanceolate; foglie superiori decorrenti, lanceolate. Infiorescenze a grappolo, dense; fiori penduli, corolla tubolare biancastra o rosata. Antica pianta medicinale, considerata prodigiosamente curativa, impiegata per osteggiare diverse affezioni.Nel medioevo si usava questa…

  • Heliotropium europaeum

    Eliotropio selvatico. Heliotropium europaeum L. Boraginaceae.Eliotropio selvatico. Altezza 2-5 dm.Campi, vigne, incolti. Fioritura giugno-settembre. Pianta erbacea annua. Fusto ascendente, ramificato, tomentoso. Foglie ovate, vellutate, tomentose. Cime fiorali scorpioidi, dense, peduncolate; fiori bianchi. Dal greco helios, sole e trepein, volgere, deriva il nome Heliotropium, vuol dire girasole, in quanto pare che i fiori di queste piante…