Categoria: Sentieri, siepi, scarpate
-
Phleum phleoides
Codolina nuda. Phleum phleoides. (L.) H. Karsten. Graminaceae.Codolina nuda. Altezza 5-8 dm. Sentieri, luoghi aridi. Fioritura maggio-luglio.Pianta erbacea verde-glauca. Culmi eretti, alla base avvolti da foglie morte. Foglie rigide, convolute, glabre, ligula pelosa. Pannocchia spiciforme, cilindrica.
-
Briza maxima
Sonaglini maggiori. Briza maxima L. Sonaglini maggiori. Graminaceae.Altezza 3-7 dm. Erbosi aridi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea annua. Culmi eretti o ginocchiati, esili. Foglie piane. Pannocchia lassa con spighette argentate, pendenti e tremolanti. Sia il nome del genere Briza che il nome volgare sonaglini, fanno riferimento al tremolio delle spighette quando stimolate dal vento.Specie rara nell’Italia…
-
Aegilops geniculata
Cerere comune. Gramigna stellata. Dactylis glomerata L. Graminaceae.Erba mazzolina comune. Altezza 5-12 dm.Erbosi, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespitosa. Culmi eretti o ascendenti, compressi alla base. Foglie con lamina piana. Pannocchia formata da fasci di spighette inserite su corti rami laterali. Il nome del genere dactylis deriva dal greco e significa dito, allude all’assetto delle…
-
Dactylis glomerata
Erba mazzolina comune. Dactylis glomerata L. Graminaceae.Erba mazzolina comune. Altezza 5-12 dm.Erbosi, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespitosa. Culmi eretti o ascendenti, compressi alla base. Foglie con lamina piana. Pannocchia formata da fasci di spighette inserite su corti rami laterali. Il nome del genere dactylis deriva dal greco e significa dito, allude all’assetto delle spighette…
-
Melica ciliata
Melica barbata. Melica ciliata L. Graminaceae.Melica barbata. Altezza 4-10 dm.Erbosi aridi. Rupi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea cespugliosa. Fusti eretti, lisci, fogliosi. Infiorescenza a pannocchia lineare con aspetto lanoso.Specie con presenza poco frequente, vegeta di norma in ambienti aridi nelle estreme zone meridionali.
-
Phleum pratense
Codolina comune. Phleum pratense L. Graminaceae. Codolina comune. Coda di topo. Altezza 3-10 dm.Erbosi, bordi strade. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea cespugliosa. Culmi eretti o ascendenti, lisci, glabri. Foglie glabre con lamina piana, scabra. Pannocchia spiciforme, cilindrica, densa, antere violette. La specie ha diffusione frequente nelle zone erbose.Il genere Phleum nel nostro territorio presenta 4 specie: P.bertolonii,…
-
Hordeum murinum
Orzo selvatico. Hordeum murinum L. Graminaceae.Orzo selvatico. Altezza 3-5 dm.Bordi strade, incolti. Fioritura maggio-settembre Pianta erbacea annua. Culmi eretti, piegati, glabri. Foglie piane, pubescenti. Spiga lanceolata, glume aristiformi.La specie tende ad insediarsi negli incolti lungo le strade.
-
Bromus squarrosus
Forasacco pendolino. Bromus squarrosus L. Graminaceae. Forasacco pendolino. Altezza 2-5 dm. Erbosi aridi, incolti. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea annuale. Culmi ascendenti, glabri o poco pelosi. Foglie pubescenti. Pannocchia laterale, pendula.
-
Cynodon dactylon
Gramigna. Cynodon dactylon (L.) Pers. Graminaceae.Gramigna. Altezza 2-4 dm.Erbosi, incolti, bordi strade. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea infestante. Rizoma strisciante, tenace, radicante ai nodi. Culmi ascendenti, avvolti dalle guaine fino all’apice. Foglie lanceolate con lamina canalicolata. Spighe digitate sottili, biancastre con sfumature violette.Cynodon deriva dal greco Kynódōn, dente di cane. La specie cresce con efficacia in…
-
Calamagrostis epigejos
Cannella delle paludi. Calamagrostis epigejos (L.) Roth. Graminaceae.Cannella delle paludi. Alt. 7-13 dm.Lungo i corsi d’acqua. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespugliosa. Stoloni sotterranei allungati. Culmi eretti, robusti, ruvidi, fogliosi fino in alto. Foglie con lamina piana. Pannocchia ampia, lanceolata, densa, di aspetto lanoso, lunga fino a 30 cm, con rami eretti.Specie rara in Italia; nel…