Categoria: Prati
-
Tuberaria guttata
Fior di gallinaccio comune. Tuberaria guttata (L.) Fourr. Cistaceae.Fior gallinaccio comune. Altezza 5-15 cm.Incolti aridi. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea annua. Fusti eretti, ricoperti di peluria. Foglie basali ellittico-spatolate, formanti una rosetta, le cauline lanceolate, stipole lineari. Fiori in cime scorpioidi gialli, con una macchia scura alla base dei petali spatolati.Dal latino tuber deriva il nome…
-
Chelidonium majus
Celidonia. Erba da porri. Chelidonium majus L. Papaveraceae.Celidonia. Erba da porri. Altezza 4-7 dm.Incolti, ruderi. Fioritura aprile-settembre. Pianta erbacea con fusto ascendente, ramificato, (se inciso emette un lattice giallo-arancione). Foglie pennatosette coperte da sottile peluria, lamina ovata. Fiori riuniti in ombrelle con petali gialli, spatolati; capsula lineare. Il nome del genere Chelidonium, annunciato già nel…
-
Lychnis flor cuculi
Crotonella fior di cuculo. Lychnis flos-cuculi L. Caryophyllaceae.Crotonella fior di cuculo. Altezza 3-6 dm.Erbosi umidi, prati. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con fusti eretti, esili, pubescenti, ramosi in alto con sfumature rossastre. Foglie opposte lineari-lanceolate. Infiorescenza ampia con fiori di colore roseo-violetti, petali divisi in 4 sottili segmenti lineari. Il nome del genere Lychnis deriva dal…
-
Reseda lutea
Reseda comune. Reseda lutea L. Reseda comune. Resedaceae.Incolti, ruderi. Altezza 3-7 dm. Fioritura maggio-settembre. Pianta erbacea con fusto eretto angoloso. Foglie 2-ternate, divise in segmenti ondulati. Infiorescenza lineare, compatta; fiori numerosi, giallo-verdastri; capsula ovoide. Il nome generico Reseda, deriva dal latino resedare, calmare, attinente alle proprietà officinali di queste piante. Specie ad ampia diffusione, incolti,…
-
Alliaria petiolata
Alliaria comune. Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande. Cruciferae.Alliaria comune. Altezza 3-8 dm.Cespuglieti, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea biennale con fusti eretti, ramosi in alto, pubescenti. Foglie peduncolate, lamina triangolare. Fiori riuniti in racemi corimbosi; corolla bianca.Il nome del genere trae origine dall’odore di aglio della pianta; l’epiteto specifico allude al lungo picciuolo. La specie…
-
Cerastium moderatum
Peverina dei campi. Cerastium glomeratum Thuill. Caryophyllaceae.Peverina dei campi. Altezza 1-3 dm.Incolti, coltivi. Fioritura marzo-ottobre. Pianta erbacea annua con fusto eretto, densamente peloso. Foglie ovate o lanceolate. Fiori riuniti in glomeruli apicali, petali di colore bianco cigliati alla base. Specie infestante i coltivi, presente in tutto il territorio. Il nome del genere deriva dal greco…
-
Cruciata glabra
Crocettona glabra. Cruciata glabra (L.) Ehrend. Rubiaceae.Crocettona glabra. Altezza 10-20 cm. Cespuglieti, siepi, radure boschive. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea esile, fusti ascendenti, radicanti alla base, quadrangolari. Foglie verticillate a 4, ovate. Fiori raccolti in glomeruli alle ascelle fogliari; corolla gialla. Il termine Cruciata deriva dal latino cruciatus, che significa a “forma di croce”, alludendo alla disposizione…
-
Fallopia dumentorum
Poligono delle siepi. Fallopia dumetorum (L.) Holub. Polygonaceae.Poligono delle siepi. Altezza 1-3 m.Incolti, boscaglie, siepi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea annua, rampicante. Fusti lianosi, volubili, (si avvolge a sinistra). Foglie glabre con lamina astata a margine intero. Fiori bianco-rosei. Frutti trigoni, scuri. All’anatomista italiano G. Fallopio è dedicato il nome del genere Falloppia. Specie cespugliosa, poco…
-
Urtica dioica
Ortica comune. Urtica dioica L.Ortica comune. Urticaceae.Altezza 4-12 dm. Incolti, macerie, siepi. Fioritura aprile-ottobre. Pianta erbacea (sp. dioica); rizoma stolonifero, radicante. Fusto eretto, striato, peloso. Foglie opposte, peduncolate, pelose, lamina lanceolata, dentata. Infiorescenza giallo-verdastra inserita all’ascella fogliare formata da fiori maschili eretti e femminili penduli su piante diverse. Tutta la pianta è cosparsa di peli…
-
Parietaria diffusa
Vetriola minore. Parietaria. Parietaria diffusa M. et K. Urticaceae.Vetriola minore. Parietaria. Altezza 20-40 cm.Muri, macerie. Fioritura aprile-settembre. Pianta erbacea con fusto prostrato, ramoso, rossastro, leggermente peloso. Foglie opposte, peduncolate, pelose, lamina ovato-ellittica a margine intero. Infiorescenza breve, verdastra, riunita all’ascella fogliare, formata da fiori maschili, femminili ed ermafroditi. Il nome del genere Parietaria deriva dal…