Categoria: Prati

  • Vicia cracca

    Veccia montanina. Vicia cracca L. Veccia montanina. Leguminosae.Altezza 5-12 dm. Erbosi, siepi. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea rampicante. Fusto ascendente, striato. Foglie imparipennate, divise in 10-22 segmenti lanceolati, viticcio ramoso, stipole falciformi. Racemi lunghi, 20-40 cm; fiori con corolla azzurro-violetta; legume glabro. Specie frequente nei cespuglieti, nei margini boschivi e nelle scarpate, vegeta di solito in…

  • Vicia sativa

    Veccia dolce. Vicia sativa L.Veccia dolce. Leguminosae.Altezza 3-8 dm. Prati asciutti e sabbiosi. Fioritura aprile-giugno. Pianta erbacea annua, rampicante. Fusto ascendente. Foglie pennate, divise in 10-14 segmenti ellittici, cirro ramoso, stipole dentate. Fiori 2, subsessili, all’ascella fogliare; corolla violetta; legume bruno, poco peloso. Il nome generico vicia deriva dal latino viere o vincire, legare, con…

  • Coronilla varia

    Cornetta ginestrina. Vecciarini. Anthyllis vulneraria L. Leguminosae.Vulneraria comune. Altezza 10-40 cm.Prati, radure erbose. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusti eretti, fogliosi. Foglie basali a lamina ellittica, le cauline divise in 6-8 segmenti laterali. Capolini apicali sferici; corolla giallo-purpurea. Il nome del genere Anthyllis ha origine greca e significa “fiore lanoso”, in relazione alla fitta pelosità…

  • Anthyllis vulneraria

    Vulneraria comune. Anthyllis vulneraria L. Leguminosae.Vulneraria comune. Altezza 10-40 cm.Prati, radure erbose. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusti eretti, fogliosi. Foglie basali a lamina ellittica, le cauline divise in 6-8 segmenti laterali. Capolini apicali sferici; corolla giallo-purpurea. Il nome del genere Anthyllis ha origine greca e significa “fiore lanoso”, in relazione alla fitta pelosità del…

  • Tetragonolobus maritimus

    Gunestrino marittimo. Tetragonolobus maritimus (L.)  Roth. Leguminosae.Ginestrino marittimo. Altezza 10-30 cm.Erbosi, margini stradali. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con fusti striscianti e rami ascendenti. Foglie divise in segmenti lanceolati, con stipole ovate. Fiori solitari peduncolati, corolla giallo-chiaro; legume lungo 30-50 mm con ali larghe, ondulate. Il termine Tetragonolobus, deriva dal greco e fa riferimento alla forma…

  • Hippocrepis comosa

    Sferracavallo comune. Hippocrepis comosa L. Leguminosae.Sferracavallo comune. Altezza 10-20 cm.Erbosi aridi. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea con fusti legnosi alla base, rami ascendenti erbacei. Foglie pennate, divise in segmenti lineari-ellittici. Capolini densi, apicali, peduncolati, corimbosi; corolla gialla; legume segmentato, ondulato. La forma del legume a ferro di cavallo suggerisce sia il nome generico Hippocrepis che il…

  • Ononis spinosa

    Ononide spinosa. Ononis spinosa L. Leguminosae Ononide spinosa. Arresta bue. Altezza 4-8 dm.Erbosi aridi, radure. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea con fusti legnosi, ramosi, robusti, pelosi. Foglie tripartite, pubescenti con segmenti ovati, dentati. Fiori rosati, solitari o raggruppati 2-3 all’ascella fogliare.Il grande sviluppo dell’apparato radicale e la conseguente resistenza all’aratro, suggerisce il nome volgare arresta bue. Antica…

  • Ononis natrix

    Ononide bacaia. Ononis natrix L. Ononide bacaia. Leguminosae.Altezza 20-50 cm. Erbosi aridi. Fioritura maggio-luglio.Pianta erbacea cespugliosa. Fusti eretti, fogliosi, vischiosi e densamente pelosi. Foglie tripartite divise in segmenti lineari-lanceolati, appiccicosi; stipole lineari. Racemi apicali, fogliosi, fiori peduncolati, corolla gialla. Il nome del genere Ononis deriva dal greco onos, asino, e osme,odore, con probabile riferimento al…

  • Galega officinalis

    Capraggine. Galega officinalis L. Capraggine. Leguminosae.Altezza 4-8 dm. Incolti umidi. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea con fusti prostrati, ramosi. Foglie glabre, divise in segmenti ellittici. Fiori raccolti in grappoli eretti; corolla bianco-violetta; legume scuro, glabro. Il nome generico deriva dal greco gala, latte, e ago, smuovo, alludendo alle presunte proprietà di favorire negli umani e nei…

  • Medicago sativa

    Erba medica. Medicago sativa L. Erba medica. Leguminosae.Subspecie sativa (corolla violetta) Subsp. falcata (corolla gialla)Erbosi, bordi strade. Altezza 30-60 cm. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con rizoma sotterraneo. Steli ascendenti, ramosi. Foglie trifogliate con segmenti ovati, dentellati, ad apice troncato. Racemi fiorali densi, peduncolati, di colore violaceo o giallo, inseriti alle ascelle fogliari. Subsp. sativa, legume…