Categoria: Vegetali

  • Bromus squarrosus

    Forasacco pendolino. Bromus squarrosus L. Graminaceae. Forasacco pendolino. Altezza 2-5 dm. Erbosi aridi, incolti. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea annuale. Culmi ascendenti, glabri o poco pelosi. Foglie pubescenti. Pannocchia laterale, pendula.

  • Cynodon dactylon

    Gramigna. Cynodon dactylon (L.)  Pers. Graminaceae.Gramigna. Altezza 2-4 dm.Erbosi, incolti, bordi strade. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea infestante. Rizoma strisciante, tenace, radicante ai nodi. Culmi ascendenti, avvolti dalle guaine fino all’apice. Foglie lanceolate con lamina canalicolata. Spighe digitate sottili, biancastre con sfumature violette.Cynodon deriva dal greco Kynódōn, dente di cane. La specie cresce con efficacia in…

  • Calamagrostis epigejos

    Cannella delle paludi. Calamagrostis epigejos (L.) Roth. Graminaceae.Cannella delle paludi. Alt. 7-13 dm.Lungo i corsi d’acqua. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespugliosa. Stoloni sotterranei allungati. Culmi eretti, robusti, ruvidi, fogliosi fino in alto. Foglie con lamina piana. Pannocchia ampia, lanceolata, densa, di aspetto lanoso, lunga fino a 30 cm, con rami eretti.Specie rara in Italia; nel…

  • Setaria italica

    Pabbio coltivato. Panico. Setaria italica (L.) Beauv. Graminaceae.Pabbio coltivato, Panico. Altezza 6-10 dm.Erbosi, incolti.  Fioritura luglio-agosto. Pianta erbacea annua. Culmi eretti, robusti, glabri, lucidi. Foglie con lamina larga, glabra, guaina cigliata sul bordo.  Pannocchia cilindrica, densa, cariosside ovoidale. Specie di origine asiatica spontaneizzata nelle zone incolte.

  • Triscetum flavescens

    Gramigna bionda. Trisetum flavescens (L.) Beauv. Graminaceae.Gramigna bionda. Altezza 5-8 dm.Erbosi, incolti, bordi strade. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespugliosa. Culmi eretti, robusti, glabri, lucidi. Foglie con lamina piana. Pannocchia ampia, spighette giallastre. Buona pianta foraggera.Specie presente nelle radure erbose e negli incolti.

  • Bromus erectus

    Forasacco eretto. Bromus erectus Hudson. Graminaceae.Forasacco eretto. Altezza 4-6 dm.Erbosi aridi, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespitosa. Culmi ginocchiati alla base, eretti, glabri. Foglie piane, pubescenti. Pannocchia fiorale eretta con rami leggermente allargati, spighette talvolta arrossate.La specie colonizza di solito erbosi aridi e terreni incolti.

  • Agrostis stolonifera

    Cappellini comuni. Agrostis stolonifera L. Graminaceae.Cappellini comuni. Altezza 4-8 dm.Erbosi, incolti. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea con fusti striscianti, quindi eretti, formanti un denso cespo. Foglie piane. Pannocchia fiorale dapprima ampia a maturità contratta, glume arrossate.La specie è presente nei margini stradali e negli incolti.

  • Bromus tectorum

    Forasacco dei tetti. Bromus tectorum L. Graminaceae.Forasacco dei tetti. Altezza 2-6 dm.Erbosi, incolti aridi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea annua. Culmi ascendenti, fascicolati, lisci. Foglie con lamina larga 3-6 cm, cigliata e guaina pubescente. Pannocchia con rami penduli, lisci.Nel nostro territorio la specie a diffusione poco frequente, vegeta di norma in ambienti incolti e aridi.

  • Bromus inermis

    Forasacco spuntato. Avena sterilis L. Graminaceae. Avena maggiore. Altezza 5-12 dm.Incolti, bordi strade. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea annua. Culmi eretti, lisci. Pannocchia ampia, lassa, spesso unilaterale. Progenitrice delle specie coltivate e importante fonte alimentare fin dai tempi più remoti, cariossidi rinvenute in villaggi del neolitico. Nelle Langhe e nel Roero sono presenti altre due specie…

  • Avena sterilis

    Avena maggiore. Avena sterilis L. Graminaceae. Avena maggiore. Altezza 5-12 dm.Incolti, bordi strade. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea annua. Culmi eretti, lisci. Pannocchia ampia, lassa, spesso unilaterale. Progenitrice delle specie coltivate e importante fonte alimentare fin dai tempi più remoti, cariossidi rinvenute in villaggi del neolitico. Nelle Langhe e nel Roero sono presenti altre due specie…