Categoria: Vegetazione arborea
-
Quercus petraea
Rovere Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. Fagaceae. Quercia rovere. Rovere.Altezza 5-30 m. Boschi. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni. Fusto eretto, ramoso a chioma ampia; corteccia lucida, grigio-bruna. Foglie leggermente peduncolate, glabre, ovato-lobate, con base acuta, lobi poco profondi arrotondati; le foglie restano in massima parte secche sui rami per tutto l’inverno. Ghiande sessili,…
-
Quercus cerris
Cerro Quercus cerris L. Quercia cerro. Cerro. Fagaceae. Altezza 5-25 m. Boschi. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni. Fusto eretto, ramoso, a chioma ampia; corteccia grigiastra. Foglie peduncolate, lobate, caduche, ma persistenti secche fino alla fine dell’inverno, lamina ovato-ellittica. Ghianda lunga 3-4 cm con cupola ricoprente metà frutto avvolta da squame lineari. Specie…
-
Quercus robur
Farnia Quercus robur L. Quercia comune. Farnia. Fagaceae.Altezza 10-30 m. Boschi, ripe. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni a crescita lenta. Fusto eretto, robusto, ramoso, chioma irregolare maestosa; corteccia grigio-bruna con placche e fessure longitudinali. Foglie caduche, subsessili, glabre, ovato-lobate, con lobi arrotondati senza peluria, rami in inverno in parte spogli. Fioritura contemporanea…
-
Carpinus betulus
Carpinus betulus L. Carpino comune. Corylaceae.Altezza 5-20 m. Boschi. Fioritura maggio-giugno. Albero (sp. monoica) a chioma regolare, fitta; corteccia liscia, grigia. Foglie glabre, peduncolate e lamina ovato-appuntita, seghettata. Fiori poco appariscenti, amenti maschili 3-4 cm pendenti, amenti femminili 1-2 cm riuniti a grappolo in infiorescenza pendula dalla forma trilobata, ben visibile in estate quando è…
-
Ulmus minor
Ulmus minor L. Olmo comune. Ulmaceae. Altezza 2-20 m. Boschi, boscaglie. Fioritura marzo. Albero con corteccia desquamante, profondamente fessurata, bruno-rossastra; chioma folta globosa. Foglie alterne, ovate, ruvide, seghettate, irregolari alla base, di colore verde. Fiori sub-sessili, riuniti in densi glomeruli di colore verde-rossastro che appaiono prima delle foglie. Frutti (samare) sub-sessili, ovati, senza peluria Fin dall’antichità…
-
Pinus Sylvestris
Pinus sylvestris L.Pino silvestre. Pinaceae.Alt. 5-30 m. Boschi. Fioritura maggio-giugno. Albero sempreverde (specie monoica) a chioma irregolare. Corteccia squamosa, rossastra. Foglie aghiformi, appaiate, rigide e avvolte da una membrana. Infiorescenze maschili (superiori) riunite in spighe gialle; quelle femminili (inferiori) biancastre-rosate. Pigne sessili, legnose, ovoidi-coniche 2 x 6 cm, brune. Il nome del genere Pinus ha…