Categoria: Strato erbaceo del sottobosco
-
Thesium linophyllum
Linaiola comune Thesium linophyllon L. Linaiola comune. Santalaceae.Altezza 3-5 dm. Erbosi aridi, cespuglieti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con stoloni. Fusto esile alla base legnoso. Foglie lineari, le basali distaccate. Infiorescenza piramidale multiflora, fiori piccoli giallo-verdognoli
-
Arabis
Petasites hybridus (L.) Gaertn. Meyer et Sch.Farfaraccio maggiore. Compositae. Altezza 3-6 dm. Luoghi umidi. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea (sp. dioica). Rizoma grosso, provvisto di peluria ragnatelosa; squame fogliacee rossastre. Foglie basali grandi, tondeggianti, cuoriformi, diametro fino a 6-7 dm che spuntano dopo la fioritura, rivestite nella pagina inferiore da una sottile peluria lanosa, picciolo scanalato lungo…
-
Petasites hybridus
Farfaraccio maggiore Petasites hybridus (L.) Gaertn. Meyer et Sch.Farfaraccio maggiore. Compositae. Altezza 3-6 dm. Luoghi umidi. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea (sp. dioica). Rizoma grosso, provvisto di peluria ragnatelosa; squame fogliacee rossastre. Foglie basali grandi, tondeggianti, cuoriformi, diametro fino a 6-7 dm che spuntano dopo la fioritura, rivestite nella pagina inferiore da una sottile peluria lanosa, picciolo…
-
Anemone nemorosa
Anemone bianca. Anemone dei boschi. Anemone nemorosa L. Ranunculaceae. Anemone bianca. Anemone dei boschi. Altezza 10-20 cm.Radure boschive umide. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea con rizoma strisciante, orizzontale, giallastro. Scapo eretto, esile. Foglie radicali picciolate, lamina divisa in tre segmenti lanceolati, lobati; foglie cauline riunite a tre, lamina palmata divisa in segmenti dentati. Fiore unico, bianco,…
-
Fragraria vesca
Fragola comune. Fragaria vesca L. Rosaceae. Fragola comune. Altezza 5-15 cm.Boschi, cespuglieti. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con stoloni. Scapi ascendenti flessibili, picciolo lungo 5-10 cm. Foglie erette, pelose, divise in 3 segmenti ellittici, dentati. Fiori diam 1,5-2 cm, petali bianchi, posti all’apice dello scapo. Frutto sferico diam 1-2 cm, rosso, edule, profumato.In realtà il frutto della…
-
Hepatica nobilis
Hepatica nobilis Miller. Ranunculaceae.Erba trinità. Fegatella. Anemone epatica.Boschi. Altezza 10-15cm. Fioritura marzo-aprile. Pianta erbacea con rizoma obliquo, scuro. Foglie basali lucide, coriacee, lungamente peduncolate e lamina trilobata intera, verde scuro nella pagina superiore e violetta nella pagina inferiore. Fiori solitari diam 3-4 cm con scapi lanosi inseriti sul rizoma, lunghi 5-15 cm; corolla azzurro-violetta. Il…
-
Primula vulgaris
Primula vulgaris Hudson. Primulaceae. Primula comune. Altezza 10-15 cm. Boschi, radure. Fioritura febbraio-marzo. Pianta erbacea con rizoma corto, squamoso. Foglie basali oblanceolate riunite in rosetta, rugose, ondulate, dentate. Fiori solitari diam 3-4 cm di colore giallo con una macchia più scura al centro, su lunghi peduncoli che crescono dal centro della rosetta fogliare. La precoce…
-
Saxifraga
Saxifraga bulbifera L. Saxifragaceae.Sassifraga bulbifera. Altezza 20-30 cm.Fioritura aprile-maggio. Erbosi aridi. Pianta erbacea pelosa, vischiosa. Fusto eretto, esile. Foglie basali con picciolo e lamina reniforme, lobata; foglie superiori sessili, con bulbilli ascellari. Infiorescenza corimbosa con rami brevi, fiori bianco-verdastri. Specie rara in Piemonte, poco frequente nel nostro territorio, vegeta di solito nelle radure erbose e…
-
Daphne mezereum
Dafne mezereo. Daphne mezereum L. Dafne mezereo. Thymelaeaceae.Altezza 5-8 dm. Boschi, radure, siepi. Fioritura marzo-aprile. Arbusto con fusto eretto, ramificato; corteccia grigia, rugosa. Foglie ovate, glabre, riunite in densi ciuffi apicali. Fiori in fascetti compatti, profumati, che fioriscono sui rami nudi prima della comparsa delle foglie, corolla rosso-violetta. Il frutto è una bacca tonda, rosso-scarlatto.La…
-
Cardamine hayneana
Billeri di Mattioli. Cardamine hayneana Welw. Cruciferae. Billeri di Mattioli. Altezza 20-50 cm.Prati umidi, paludi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con fusto ramificato, glabro. Foglie basali in rosetta, imparipennate con segmenti cuoriformi; foglie cauline pennatosette. Fiori bianchi riuniti in racemi apicaliSpecie rara in Piemonte; un tempo maggiormente diffusa, oggi in molte zone dell’area padana estinta, causa…