Categoria: Strato erbaceo del sottobosco

  • Schoenoplectus lacustris

    Lisca lacustre. Schoenoplectus lacustris (L.) Palla. Cyperaceae.Lisca lacustre. Altezza1-2 m. Fiumi, paludi, stagni. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con rizoma grosso, strisciante, immerso nel fango. Fusto eretto, cilindrico, robusto, flessibile, spugnoso. Foglie basali ridotte con guaina squamosa. Infiorescenza irregolare ad antela con spighette fusiformi bruno-rossicce; acheni ovoidi, trigoni. Il nome del genere Schoenoplectus,fa riferimento all’uso che si…

  • Doryncium penthaphyllum

    Trifoglino legnoso. Dorycnium pentaphyllum Scop. Leguminosae. Trifoglino legnoso. Altezza 2-7 dm.Erbosi aridi, radure boschive.  Fioritura maggio-luglio. Pianta cespugliosa, legnosa alla base del fusto; rami eretti o ascendenti, erbacei, grigiastri. Foglie divise in 5 segmenti ellittici leggermente pelosi. Capolini apicali con 5-15 fiori di colore bianco; legume ovoide.Il nome del genere Dorycnium veniva in passato riferito…

  • Auruncus dioicus

    Barba di capra. Aruncus dioicus (Walter) Fernald. Rosaceae.Barba di capra. Altezza 7-15 dm.Boschi umidi e ombrosi. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea (sp. dioica) con rizoma legnoso. Fusto eretto, flessibile. Foglie 3-pennatosette con segmenti lanceolati, seghettati sul bordo. Fiori minuti di colore bianco-crema, raccolti in ampie pannocchie terminali.Già in epoca romana la specie era nota a Plinio…

  • Polygonatum multiflorum

    Sigillo di Salomone maggiore. Polygonatum multiflorum (L.) All. Liliaceae.Sigillo di Salomone maggiore. Altezza 4-7 dm.Boschi umidi.  Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con rizoma nodoso, chiaro. Fusto arcuato, cilindrico, glabro. Foglie alterne, sessili, lamina ovata con nervature evidenti. Fiori a gruppetti 2-4, inseriti all’ascella fogliare, penduli, campanulati, biancastri. Bacca globosa nero-brunastra, di gusto sgradevole.L’insieme di alcune parole…

  • Oxalis acetosella

    Acetosella dei boschi. Oxalis acetosella L. Acetosella dei boschi. Oxalidaceae. Altezza 10-15 cm. Boschi freschi. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea; rizoma sotterraneo bianco, esile, squamoso. Foglie peduncolate, divise in tre segmenti cuneiformi. Fiore apicale unico, petali bianchi sfumati di venature violette.Graziosa e fragile pianta poco frequente, propria dei boschi umidi e ombrosi, leggermente velenosa, contiene nelle foglie…

  • Cardamine bulbifera

    Dentaria minore. Cardamine bulbifera (L.) Crantz. Cruciferae.Dentaria minore. Altezza 3-6 dm.Boschi freschi. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea rizomatosa; fusto ascendente. Foglie pennate con bulbilli ascellari, divise in 5 segmenti lanceolati. Fiori bianco-violetti raccolti in racemi apicali. Pianta poco frequente, presente nei boschi umidi.

  • Luzula albida

    Erba lucciola maggiore. Luzula nivea (L.) Lam. et DC. Juncaceae.Erba lucciola maggiore. Altezza 4-8 dm.Boschi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con fusto eretto o ascendente, robusto. Foglie piane, leggermente pelose. Infiorescenza con antele ampie; fiori bianchi. Specie comune su suolo acido.Il luccicante scintillio della pianta con la rugiada del mattino, suggerisce il nome generico Luzula, lucciola.…

  • Melittis melissophyllum

    Erba limona comune. Bocca di lupo. Melittis melissophyllum L. Labiatae. Erba limona comune. Bocca di lupo. Altezza 3-6 dm.Boschi, radure boschive. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea aromatica. Fusti eretti, robusti, pelosi. Foglie subsessili, ovate, dentate. Fiori unilaterali, inseriti alle ascelle fogliari; corolla imbutiforme, bilabiata, bianco-rosea con sfumature rosse. Specie frequente, colonizza l’habitat boschivo nelle zone più ombrose.

  • Prunella laciniata

    Prunella gialla. Prunella laciniata L.  Prunella gialla. Labiatae. Radure boschive.  Altezza 20-30 cm.  Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea villosa; fusti ascendenti esili. Foglie basali peduncolate, lamina lanceolata; foglie cauline lobate. Infiorescenza apicale densa, cilindrica, corolla giallo-biancastra. Si adatta agli stessi ambienti della congenere P. vulgaris  ma si ritrova spesso nelle zone più elevate.

  • Prunella vulgaris

    Prunella comune. Prunella vulgaris L. Prunella comune. Labiatae.Altezza 10-20 cm. Radure boschive. Fioritura maggio-luglio Pianta erbacea pubescente. Fusti quadrangolari, ascendenti, esili. Foglie basali peduncolate, lanceolate; foglie cauline intere o leggermente crenate. Infiorescenza apicale, cilindrica, densa; calice bilabiato; corolla violetta.Pianta indicata dal medico greco Dioscoride, per curare le infiammazioni della gola, infatti il nome generico Prunella…