Categoria: Strato erbaceo del sottobosco
-
Convallaria majalis
Mughetto. Convallaria majalis L. Mughetto. Liliaceae.Altezza 10-20 cm. Boschi, boscaglie. Fioritura maggio. Pianta erbacea con rizoma orizzontale; scapo eretto, esile. Foglie 2, ellittico-ovate, glabre, acute, abbraccianti lo scapo. Racemo fiorale apicale, unilaterale; fiori bianchi, penduli, molto profumati. Bacca subsferica rossa.Specie velenosa in ogni sua parte, frequente, spesso forma ampi agglomerati nelle zone boschive umide.
-
Potamogeton nodosus
Brasca nodosa. Potamogeton nodosus Poiret. Potamogetonaceae.Brasca nodosa. Altezza10-20 dm.Acque stagnanti o poco correnti. Fioritura giugno-agosto. Pianta acquatica simile a Potamogeton natans. Fusti sommersi, ramosi, cilindrici. Foglie immerse lanceolate, persistenti, foglie natanti lanceolate, ristrette alla base. Fiori poco appariscenti riuniti in spighe cilindriche terminali, con peduncolo ingrossato.Specie poco frequente, presente saltuariamente lungo il Tanaro e negli…
-
Potamogeton crispus
Brasca increspata. Potamogeton crispus L. Potamogetonaceae.Brasca increspata. Altezza 4-15 dm.Acque stagnanti. Fioritura maggio-giugno. Pianta acquatica sommersa; fusto quadrangolare, spesso ramoso. Foglie tutte sommerse, sessili, lanceolate, membranose, con margine ondulato-increspato. Fiori poco appariscenti riuniti in spighe apicali brevi. Specie poco frequente, presente nelle zone melmose, nelle acque stagnanti o poco correnti, ricche di sali nutritivi.
-
Potamogeton natans
Lenticchia d’acqua comune. Potamogeton natans L. Potamogetonaceae.Brasca comune. Altezza 5-12 dm.Acque stagnanti. Fioritura maggio-agosto. Pianta acquatica; fusti sommersi, ramosi, cilindrici. Foglie sommerse, nastriformi; foglie natanti sull’acqua lungamente peduncolate, ovate, leggermente cordate alla base. Fiori poco appariscenti riuniti in spighe terminali.La specie tende ad insediarsi saltuariamente lungo il Tanaro, e negli stagni attigui al fiume.
-
Potamogeton pectinatus
Brasca delle lagune. Potamogeton pectinatus L. Potamogetonaceae. Brasca delle lagune. Altezza 3-12 dm. Acque stagnanti o poco correnti. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea acquatica; fusti esili, ramificati, tenaci. Foglie larghe 1-1,5 mm con guaina ingrossata, lunghe fino a 10 cm. Spiga fiorifera su peduncoli filiformi.Il nome del genere Potamogeton deriva dal greco e significa “nei pressi del…
-
Myriophyllum verticillatum
Millefoglio d’acqua ascellare. Myriophyllum verticillatum L. Haloragaceae. Millefoglio d’acqua ascellare. Altezza 5-20 dm.Acque stagnanti. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea acquatica (sp. monoica); fusti flessibili sommersi. Foglie in verticilli di 5-6 lacinie molto sottili a pettine. Infiorescenza terminale in glomeruli verticillati con fiori superiori maschili e fiori inferiori femminili. Alle numerose divisioni in lacinie delle foglie fa riferimento il…
-
Myriophyllum spicatum
Millefoglio d’acqua comune. Myriophyllum spicatum L. Haloragaceae.Millefoglio d’acqua comune. Altezza 5-30 dm.Acque stagnanti. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea acquatica (sp.monoica) simile alla congenere M. verticillatum. Fusti flessibili, sommersi. Foglie riunite in verticilli di 4 lacinie molto sottili a pettine. Infiorescenza terminale in glomeruli verticillati con fiori superiori maschili e fiori inferiori femminili.Ambedue le specie sono poco…
-
Callitriche stagnalis
Scop. Gamberaja. Callitriche stagnalis Scop. Gamberaja. Callitrichaceae.Altezza 2-10 dm. Acque stagnanti. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea acquatica. Rizoma lungo, fusti flessuosi immersi nel fango, radicanti ai nodi. Foglie opposte, le superiori galleggianti, formanti una rosetta. Fiori piccoli, verdastri, privi di petali, inseriti all’ascella fogliare.I fusti galleggianti, che richiamano alla mente una chioma femminile, suggeriscono il nome…
-
Scirpus sylvaticus
Lisca dei prati. Scirpus sylvaticus L. Lisca dei prati. Cyperaceae.Paludi, stagni, fossi. Altezza 4-10 dm. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con stoloni brevi. Fusti eretti, robusti, trigoni. Foglie piane nastriformi. Infiorescenza ad antela, ampia, ramificata, con numerose spighe brune riunite in fascetti apicali; acheni piccoli, giallastri, trigoni.Specie poco frequente, presente negli ambienti umidi.
-
Sparganium erectum
Coltellaccio maggiore. Sparganium erectum L. Sparganiaceae.Coltellaccio maggiore. Altezza 5-13 dm.Paludi, stagni, fossi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea (sp. monoica), rizoma curvo, strisciante, immerso nel fango. Fusto eretto, robusto, cilindrico. Foglie nastriformi, trigone, lunghe fino 1 m. Infiorescenza ramosa, capolini femminili inferiori, globosi, biancastri; capolini maschili superiori, più piccoli, bruni.