Categoria: Strato arbustivo
-
Laburnum anagyroides
Maggiociondolo comune. Avorniello. Laburnum anagyroides L. Medicus. Leguminosae. Maggiociondolo comune. Avorniello. Altezza 1-5 m.Boschi, cespuglieti, siepi. Fioritura maggio-giugno. Arbusto o alberello con corteccia grigia, liscia. Foglie peduncolate, tripartite in segmenti ellittici simili al trifoglio. Fiori riuniti in grappoli densi, pendenti; corolla gialla; legume pubescente. Pianta dall’aspetto peculiare, ricca di infiorescenze a pannocchia simili a cascate…
-
Frangula alnus
Frangola comune. Alno nero Frangula alnus Miller. Rhamnaceae. Frangola comune. Alno nero. Altezza 1-5 m.Boschi, cespuglieti, siepi. Fioritura maggio-giugno. Arbusto o alberello con corteccia grigiastra; rami rossastri senza spine. Foglie ovato-ellittiche a margine intero. Fiori piccoli, bianco-verdognoli, riuniti in infiorescenze ascellari. Drupa piccola, sferica, rossa a maturità nera.La fragilità del legno dà il nome alla specie che…
-
Hedera elix
Edera. Hedera helix L.Edera. Araliaceae.Altezza 1-10 m. Boschi, boscaglie. Fioritura settembre-ottobre. Pianta lianosa sempreverde. Fusti volubili, striscianti, rampicanti e aderenti ai rami della pianta ospite. Foglie alterne, coriacee, lucenti, lamina palmato-lobata divisa in 3-5 lobi. Infiorescenze ombrelliformi; fiori giallo-verdastri. Bacca ovoide, bluastra, velenosa. Pianta sacra e magica per gli antichi popoli celtici. Lo sviluppo della…
-
Ligustrum vulgare
Ligustro. Olivella. Ligustrum vulgare L. Ligustro. Olivella. Oleaceae.Altezza 6-15 dm. Boschi, cespuglieti. Fioritura aprile-maggio. Arbusto spesso prostrato, corteccia liscia, verdastra.Foglie opposte, lamina lanceolato-ellittica, glabra. Fiori di colore biancastro, odorosi, raccolti in pannocchie terminali coniche. Bacca subsferica, nera, lucida.Dal latino ligare, legare, deriva il nome del genere; i rami flessibili della pianta erano usati in passato…
-
Viburnum lantana
Viburno lantana. Viburnum lantana L. Viburno lantana. Caprifoliaceae.Altezza 1-3 m. Boschi, cespuglieti, siepi. Fioritura maggio. Arbusto con corteccia bruno-rosata; rami giovani pubescenti. Foglie opposte, ovato-ellittiche, dentellate, scure di sopra, ruvide e pubescenti di sotto. Fiori in corimbi terminali ombrelliformi, bianchi. Drupa ovoide, rossa, a maturazione nera, contenente sostanze velenose.I rami resistenti e flessibili di questa…
-
Juniperus communis
Juniperus communis L. Ginepro comune. Cupressaceae. Altezza 1-3 m. Radure boschive. Fioritura marzo-aprile. Arbusto sempreverde (sp. dioica), chioma folta. Fusto eretto, corteccia bruno-nerastra. Foglie aghiformi, pungenti, verde-bluastre con una striscia longitudinale chiara. Infiorescenze maschili ovate; infiorescenze femminili piccole, verdognole. Il frutto (galbulo) è una bacca ovoide pruinosa, a maturazione blu-violetta, edule.Il nome generico potrebbe derivare dal…