Categoria: Bosco

  • Callitriche stagnalis

    Scop. Gamberaja. Callitriche stagnalis Scop. Gamberaja. Callitrichaceae.Altezza 2-10 dm. Acque stagnanti. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea acquatica. Rizoma lungo, fusti flessuosi immersi nel fango, radicanti ai nodi. Foglie opposte, le superiori galleggianti, formanti una rosetta. Fiori piccoli, verdastri, privi di petali, inseriti all’ascella fogliare.I fusti galleggianti, che richiamano alla mente una chioma femminile, suggeriscono il nome…

  • Scirpus sylvaticus

    Lisca dei prati. Scirpus sylvaticus L. Lisca dei prati. Cyperaceae.Paludi, stagni, fossi. Altezza 4-10 dm. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con stoloni brevi. Fusti eretti, robusti, trigoni. Foglie piane nastriformi. Infiorescenza ad antela, ampia, ramificata, con numerose spighe brune riunite in fascetti apicali; acheni piccoli, giallastri, trigoni.Specie poco frequente, presente negli ambienti umidi.

  • Sparganium erectum

    Coltellaccio maggiore. Sparganium erectum L. Sparganiaceae.Coltellaccio maggiore. Altezza 5-13 dm.Paludi, stagni, fossi.  Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea (sp. monoica), rizoma curvo, strisciante, immerso nel fango. Fusto eretto, robusto, cilindrico. Foglie nastriformi, trigone, lunghe fino 1 m. Infiorescenza ramosa, capolini femminili inferiori, globosi, biancastri; capolini maschili superiori, più piccoli, bruni.

  • Schoenoplectus lacustris

    Lisca lacustre. Schoenoplectus lacustris (L.) Palla. Cyperaceae.Lisca lacustre. Altezza1-2 m. Fiumi, paludi, stagni. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea con rizoma grosso, strisciante, immerso nel fango. Fusto eretto, cilindrico, robusto, flessibile, spugnoso. Foglie basali ridotte con guaina squamosa. Infiorescenza irregolare ad antela con spighette fusiformi bruno-rossicce; acheni ovoidi, trigoni. Il nome del genere Schoenoplectus,fa riferimento all’uso che si…

  • Doryncium penthaphyllum

    Trifoglino legnoso. Dorycnium pentaphyllum Scop. Leguminosae. Trifoglino legnoso. Altezza 2-7 dm.Erbosi aridi, radure boschive.  Fioritura maggio-luglio. Pianta cespugliosa, legnosa alla base del fusto; rami eretti o ascendenti, erbacei, grigiastri. Foglie divise in 5 segmenti ellittici leggermente pelosi. Capolini apicali con 5-15 fiori di colore bianco; legume ovoide.Il nome del genere Dorycnium veniva in passato riferito…

  • Auruncus dioicus

    Barba di capra. Aruncus dioicus (Walter) Fernald. Rosaceae.Barba di capra. Altezza 7-15 dm.Boschi umidi e ombrosi. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea (sp. dioica) con rizoma legnoso. Fusto eretto, flessibile. Foglie 3-pennatosette con segmenti lanceolati, seghettati sul bordo. Fiori minuti di colore bianco-crema, raccolti in ampie pannocchie terminali.Già in epoca romana la specie era nota a Plinio…

  • Polygonatum multiflorum

    Sigillo di Salomone maggiore. Polygonatum multiflorum (L.) All. Liliaceae.Sigillo di Salomone maggiore. Altezza 4-7 dm.Boschi umidi.  Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con rizoma nodoso, chiaro. Fusto arcuato, cilindrico, glabro. Foglie alterne, sessili, lamina ovata con nervature evidenti. Fiori a gruppetti 2-4, inseriti all’ascella fogliare, penduli, campanulati, biancastri. Bacca globosa nero-brunastra, di gusto sgradevole.L’insieme di alcune parole…

  • Oxalis acetosella

    Acetosella dei boschi. Oxalis acetosella L. Acetosella dei boschi. Oxalidaceae. Altezza 10-15 cm. Boschi freschi. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea; rizoma sotterraneo bianco, esile, squamoso. Foglie peduncolate, divise in tre segmenti cuneiformi. Fiore apicale unico, petali bianchi sfumati di venature violette.Graziosa e fragile pianta poco frequente, propria dei boschi umidi e ombrosi, leggermente velenosa, contiene nelle foglie…

  • Laburnum anagyroides

    Maggiociondolo comune. Avorniello. Laburnum anagyroides L. Medicus.   Leguminosae. Maggiociondolo comune. Avorniello. Altezza 1-5 m.Boschi, cespuglieti, siepi. Fioritura maggio-giugno. Arbusto o alberello con corteccia grigia, liscia. Foglie peduncolate, tripartite in segmenti ellittici simili al trifoglio. Fiori riuniti in grappoli densi, pendenti; corolla gialla; legume pubescente. Pianta dall’aspetto peculiare, ricca di infiorescenze a pannocchia simili a cascate…

  • Cardamine bulbifera

    Dentaria minore. Cardamine bulbifera (L.) Crantz. Cruciferae.Dentaria minore. Altezza 3-6 dm.Boschi freschi. Fioritura aprile-maggio. Pianta erbacea rizomatosa; fusto ascendente. Foglie pennate con bulbilli ascellari, divise in 5 segmenti lanceolati. Fiori bianco-violetti raccolti in racemi apicali. Pianta poco frequente, presente nei boschi umidi.