Categoria: Bosco
-
Quercus petraea
Rovere Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. Fagaceae. Quercia rovere. Rovere.Altezza 5-30 m. Boschi. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni. Fusto eretto, ramoso a chioma ampia; corteccia lucida, grigio-bruna. Foglie leggermente peduncolate, glabre, ovato-lobate, con base acuta, lobi poco profondi arrotondati; le foglie restano in massima parte secche sui rami per tutto l’inverno. Ghiande sessili,…
-
Quercus cerris
Cerro Quercus cerris L. Quercia cerro. Cerro. Fagaceae. Altezza 5-25 m. Boschi. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni. Fusto eretto, ramoso, a chioma ampia; corteccia grigiastra. Foglie peduncolate, lobate, caduche, ma persistenti secche fino alla fine dell’inverno, lamina ovato-ellittica. Ghianda lunga 3-4 cm con cupola ricoprente metà frutto avvolta da squame lineari. Specie…
-
Quercus robur
Farnia Quercus robur L. Quercia comune. Farnia. Fagaceae.Altezza 10-30 m. Boschi, ripe. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni a crescita lenta. Fusto eretto, robusto, ramoso, chioma irregolare maestosa; corteccia grigio-bruna con placche e fessure longitudinali. Foglie caduche, subsessili, glabre, ovato-lobate, con lobi arrotondati senza peluria, rami in inverno in parte spogli. Fioritura contemporanea…
-
Convallaria majalis
Mughetto. Convallaria majalis L. Mughetto. Liliaceae.Altezza 10-20 cm. Boschi, boscaglie. Fioritura maggio. Pianta erbacea con rizoma orizzontale; scapo eretto, esile. Foglie 2, ellittico-ovate, glabre, acute, abbraccianti lo scapo. Racemo fiorale apicale, unilaterale; fiori bianchi, penduli, molto profumati. Bacca subsferica rossa.Specie velenosa in ogni sua parte, frequente, spesso forma ampi agglomerati nelle zone boschive umide.
-
Potamogeton nodosus
Brasca nodosa. Potamogeton nodosus Poiret. Potamogetonaceae.Brasca nodosa. Altezza10-20 dm.Acque stagnanti o poco correnti. Fioritura giugno-agosto. Pianta acquatica simile a Potamogeton natans. Fusti sommersi, ramosi, cilindrici. Foglie immerse lanceolate, persistenti, foglie natanti lanceolate, ristrette alla base. Fiori poco appariscenti riuniti in spighe cilindriche terminali, con peduncolo ingrossato.Specie poco frequente, presente saltuariamente lungo il Tanaro e negli…
-
Potamogeton crispus
Brasca increspata. Potamogeton crispus L. Potamogetonaceae.Brasca increspata. Altezza 4-15 dm.Acque stagnanti. Fioritura maggio-giugno. Pianta acquatica sommersa; fusto quadrangolare, spesso ramoso. Foglie tutte sommerse, sessili, lanceolate, membranose, con margine ondulato-increspato. Fiori poco appariscenti riuniti in spighe apicali brevi. Specie poco frequente, presente nelle zone melmose, nelle acque stagnanti o poco correnti, ricche di sali nutritivi.
-
Potamogeton natans
Lenticchia d’acqua comune. Potamogeton natans L. Potamogetonaceae.Brasca comune. Altezza 5-12 dm.Acque stagnanti. Fioritura maggio-agosto. Pianta acquatica; fusti sommersi, ramosi, cilindrici. Foglie sommerse, nastriformi; foglie natanti sull’acqua lungamente peduncolate, ovate, leggermente cordate alla base. Fiori poco appariscenti riuniti in spighe terminali.La specie tende ad insediarsi saltuariamente lungo il Tanaro, e negli stagni attigui al fiume.
-
Potamogeton pectinatus
Brasca delle lagune. Potamogeton pectinatus L. Potamogetonaceae. Brasca delle lagune. Altezza 3-12 dm. Acque stagnanti o poco correnti. Fioritura giugno-luglio. Pianta erbacea acquatica; fusti esili, ramificati, tenaci. Foglie larghe 1-1,5 mm con guaina ingrossata, lunghe fino a 10 cm. Spiga fiorifera su peduncoli filiformi.Il nome del genere Potamogeton deriva dal greco e significa “nei pressi del…
-
Myriophyllum verticillatum
Millefoglio d’acqua ascellare. Myriophyllum verticillatum L. Haloragaceae. Millefoglio d’acqua ascellare. Altezza 5-20 dm.Acque stagnanti. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea acquatica (sp. monoica); fusti flessibili sommersi. Foglie in verticilli di 5-6 lacinie molto sottili a pettine. Infiorescenza terminale in glomeruli verticillati con fiori superiori maschili e fiori inferiori femminili. Alle numerose divisioni in lacinie delle foglie fa riferimento il…
-
Myriophyllum spicatum
Millefoglio d’acqua comune. Myriophyllum spicatum L. Haloragaceae.Millefoglio d’acqua comune. Altezza 5-30 dm.Acque stagnanti. Fioritura giugno-agosto. Pianta erbacea acquatica (sp.monoica) simile alla congenere M. verticillatum. Fusti flessibili, sommersi. Foglie riunite in verticilli di 4 lacinie molto sottili a pettine. Infiorescenza terminale in glomeruli verticillati con fiori superiori maschili e fiori inferiori femminili.Ambedue le specie sono poco…