Categoria: Vegetali

  • Quercus petraea

    Rovere Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. Fagaceae. Quercia rovere. Rovere.Altezza 5-30 m. Boschi. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni. Fusto eretto, ramoso a chioma ampia; corteccia lucida, grigio-bruna. Foglie leggermente peduncolate, glabre, ovato-lobate, con base acuta, lobi poco profondi arrotondati; le foglie restano in massima parte secche sui rami per tutto l’inverno. Ghiande sessili,…

  • Quercus cerris

    Cerro Quercus cerris L. Quercia cerro. Cerro. Fagaceae.  Altezza 5-25 m.  Boschi. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni. Fusto eretto, ramoso, a chioma ampia; corteccia grigiastra. Foglie peduncolate, lobate, caduche, ma persistenti secche fino alla fine dell’inverno, lamina ovato-ellittica. Ghianda lunga 3-4 cm con cupola ricoprente metà frutto avvolta da squame lineari. Specie…

  • Quercus robur

    Farnia Quercus robur L. Quercia comune. Farnia. Fagaceae.Altezza 10-30 m. Boschi, ripe. Fioritura aprile-maggio. Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni a crescita lenta. Fusto eretto, robusto, ramoso, chioma irregolare maestosa; corteccia grigio-bruna con placche e fessure longitudinali. Foglie caduche, subsessili, glabre, ovato-lobate, con lobi arrotondati senza peluria, rami in inverno in parte spogli. Fioritura contemporanea…

  • Phleum phleoides

    Codolina nuda. Phleum phleoides. (L.) H. Karsten. Graminaceae.Codolina nuda. Altezza 5-8 dm. Sentieri, luoghi aridi. Fioritura maggio-luglio.Pianta erbacea verde-glauca. Culmi eretti, alla base avvolti da foglie morte. Foglie rigide, convolute, glabre, ligula pelosa. Pannocchia spiciforme, cilindrica.

  • Briza maxima

    Sonaglini maggiori. Briza maxima L. Sonaglini maggiori. Graminaceae.Altezza 3-7 dm. Erbosi aridi. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea annua. Culmi eretti o ginocchiati, esili. Foglie piane. Pannocchia lassa con spighette argentate, pendenti e tremolanti. Sia il nome del genere Briza che il nome volgare sonaglini, fanno riferimento al tremolio delle spighette quando stimolate dal vento.Specie rara nell’Italia…

  • Aegilops geniculata

    Cerere comune. Gramigna stellata. Dactylis glomerata L. Graminaceae.Erba mazzolina comune. Altezza 5-12 dm.Erbosi, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespitosa. Culmi eretti o ascendenti, compressi alla base. Foglie con lamina piana. Pannocchia formata da fasci di spighette inserite su corti rami laterali. Il nome del genere dactylis deriva dal greco e significa dito, allude all’assetto delle…

  • Dactylis glomerata

    Erba mazzolina comune. Dactylis glomerata L. Graminaceae.Erba mazzolina comune. Altezza 5-12 dm.Erbosi, incolti. Fioritura maggio-luglio. Pianta erbacea cespitosa. Culmi eretti o ascendenti, compressi alla base. Foglie con lamina piana. Pannocchia formata da fasci di spighette inserite su corti rami laterali. Il nome del genere dactylis deriva dal greco e significa dito, allude all’assetto delle spighette…

  • Melica ciliata

    Melica barbata. Melica ciliata L. Graminaceae.Melica barbata. Altezza 4-10 dm.Erbosi aridi. Rupi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea cespugliosa. Fusti eretti, lisci, fogliosi. Infiorescenza a pannocchia lineare con aspetto lanoso.Specie con presenza poco frequente, vegeta di norma in ambienti aridi nelle estreme zone meridionali.

  • Phleum pratense

    Codolina comune. Phleum pratense L. Graminaceae. Codolina comune. Coda di topo. Altezza 3-10 dm.Erbosi, bordi strade. Fioritura maggio-agosto. Pianta erbacea cespugliosa. Culmi eretti o ascendenti, lisci, glabri. Foglie glabre con lamina piana, scabra. Pannocchia spiciforme, cilindrica, densa, antere violette. La specie ha diffusione frequente nelle zone erbose.Il genere Phleum nel nostro territorio presenta 4 specie: P.bertolonii,…

  • Hordeum murinum

    Orzo selvatico. Hordeum murinum L. Graminaceae.Orzo selvatico. Altezza 3-5 dm.Bordi strade, incolti. Fioritura maggio-settembre Pianta erbacea annua. Culmi eretti, piegati, glabri. Foglie piane, pubescenti. Spiga lanceolata, glume aristiformi.La specie tende ad insediarsi negli incolti lungo le strade.