Quercus petraea

Rovere

Quercus petraea, Rovere, Trezzo Tinella, Cappelletto, 2000
Quercus petraea, Rovere, Trezzo Tinella, Cappelletto, neve
Quercus petraea, Rovere, Monteu Roero, gattini, maggio 2003
Quercus petraea, Rovere, gattini, Marsaglia
Quercus petraea, Rovere, frutti, Cairo Montenotte

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. Fagaceae. Quercia rovere. Rovere.
Altezza 5-30 m. Boschi. Fioritura aprile-maggio.

Albero (sp. monoica) di grandi dimensioni. Fusto eretto, ramoso a chioma ampia; corteccia lucida, grigio-bruna. Foglie leggermente peduncolate, glabre, ovato-lobate, con base acuta, lobi poco profondi arrotondati; le foglie restano in massima parte secche sui rami per tutto l’inverno.

Ghiande sessili, ovate, riunite in gruppetti di 2-4 all’ascella fogliare, cupola ricoprente metà del frutto con squame appressate.
Componente vegetale importante con diffusione frequente nei boschi del territorio.


Pubblicato

in

da

Tag: