Enula alata.

Taraxacum officinale Weber. Compositae.
Tarassaco comune. Dente di leone. Altezza 15-30 cm.
Prati, radure. Fioritura marzo-giugno.
Pianta erbacea con radice a fittone. Foglie in rosetta basale profondamente divise in lobi triangolari. Capolini diam 3-4 cm, gialli, solitari, su lunghi peduncoli che crescono eretti dalla rosetta; achenio con pappo setoloso.
Alcuni studiosi farebbero derivare il termine Taraxacum, dall’arabo tharachakon, che sta a significare “erba amara”, altri indicherebbero il termine greco tarasso, significa guarire in relazione alle sue proprietà benefiche.
Taraxacum officinale non è una vera e propria specie ma un gruppo polimorfo, un complesso di stirpi apogame che non sono ancora completamente conosciute. Tipica pianta degli ambienti antropizzati con vegetazione sinantropica, prati stabili, erbosi, dove in primavera si può osservare tutta l’esplosione di ampie fioriture dorate


