Camomilla comune.

Matricaria chamomilla L. Compositae.
Camomilla comune. Altezza 20-40 cm.
Incolti, bordi strade. Fioritura maggio-agosto.
Pianta erbacea annua, aromatica. Fusti eretti, ramosi in alto, glabri. Foglie 2-3pennatosette, profondamente divise in strette lacinie. Capolini disposti in pannocchie lasse. Fiori interni tubulosi, gialli, fiori esterni ligulati, bianchi.
Antica pianta medicinale dall’azione calmante ancora oggi di largo utilizzo. Il nome del genere Matricaria, deriva forse dal latino matrix, matrice, utero, e ricorda l’azione calmante che la camomilla esercita sulla muscolatura dell’utero; oppure da mater, madre. Il nome specifico e volgare chamomilla deriva da chamaemelon e sta ad indicare una pianta bassa con il profumo di mela.
Specie archeofita, probabilmente introdotta in Italia dall’oriente in epoca preromana e ormai ampiamente naturalizzata in tutto il territorio.


