Orobanche lutea

Succiamele prataiolo.

Orobanche lutea, Vesime, giugno 2006

Orobanche lutea Baumg. Orobanchaceae.
Succiamele prataiolo. Altezza 15-40 cm.
Su trifoglio ed altre leguminose. Fioritura maggio-giugno.

Pianta erbacea parassita, annua. Fusto eretto, cilindrico, pubescente. Foglie lanceolato-lesiniformi. Infiorescenza densa; corolla con profilo arcuato, bruna, stimma giallo. Le orobanche sono piante parassite, prive di clorofilla, che vegetano su vegetali ospiti; Orobanche infatti deriva dalla congiunzione di due vocaboli greci, orobos, legume e anchein, strozzare, in riferimento al legame parassitario di alcune specie del genere con le leguminose. Specie rara in Italia; poco frequente nel nostro territorio, di solito presente nelle zone erbose più elevate.

Appartenenti al genere Orobanche nel nostro territorio sono note mezza dozzina di specie, alcune con diffusione frequente e di facile reperibilità: O.alba, O.arenaria, O.gracilis, O.loricata, O.lutea, O.minor,. etc,

Orobanche lutea, Rocchetta Belbo-Settivio, giugno 2006

Pubblicato

in

da

Tag: