Thymus vulgaris

Timo maggiore.

Thymus vulgaris, Piana crixia

Thymus vulgaris L. Labiatae.
Timo maggiore. Altezza 20-30 cm.
Erbosi aridi, rupi soleggiate. Fioritura maggio-luglio.

Pianta arbustacea, cespitosa, aromatica. Fusti legnosi prostrati, striscianti. Foglie ovato-lineari, coriacee, con pelosità variabile. Infiorescenze ovoidi, dense; fiori con corolla roseo-violetta.
Il Thymus è una delle erbe aromatiche più apprezzate, già utilizzato in epoche antichissime, sono state trovate tracce della pianta nei resti di fuochi delle popolazioni del neolitico.
Il nome Thymus deriverebbe dal greco thio, “fare sacrifici”, in quanto la pianta era utilizzata in passato nei sacrifici come incenso, o potrebbe derivare dal greco thyein, fumare, riferito al suo profumo intenso e acuto.
Specie rara in Italia; poco frequente, nel nostro territorio, presente nelle zone aride, delle Langhe meridionali, a volte associata alla congenere Thymus serpyllum, di aspetto simile ma con dimensioni minori.

Thymus vulgaris, Cairo Montenotte
Thymus vulgaris, Piana crixia

Pubblicato

in

da

Tag: