Rosa gallica

Rosa serpeggiante.

Rosa gallica, Treiso, strada
Rosa gallica, Scaletta Uzzone, strada, luglio 1999
Rosa gallica, Trezzo Tinella, strada, maggio 1999

Rosa gallica L. Rosa serpeggiante. Rosaceae.
Altezza 5-10 dm. Radure boschive. Fioritura maggio-giugno.

Arbusto cespuglioso, spinoso. Spine di varia grandezza da robuste a sottili, frammiste le une alle altre. Foglie divise in 5 segmenti ovato-ellittici, glabri nella pagina superiore, pelosi nella pagina inferiore, acuti, dentati. Fiori grandi diam 6-8 cm di colore roseo-porporini, profumati, singoli, raramente raggruppati a 2-3 all’ascella fogliare.

Il nome specifico allude alla Gallia, definito da Linneo che ne esaminò un campione proveniente dalla Francia.
Rosa gallica è probabilmente uno dei progenitori delle prime rose europee coltivate; i profumati petali di questa pianta sono utilizzati per ottenere il noto “olio di rose”.

Pianta ben conosciuta e di grande interesse nell’antichità, raffigurata in alcuni affreschi a Pompei e Ercolano.
Specie rara in Italia, relativamente frequente nel nostro territorio, privilegia margini boschivi e cespuglieti.

Rosa gallica, Scaletta Uzzone, strada, luglio 1999

Pubblicato

in

da

Tag: