Oenothera erythrosepala

Enagra di Lamark.

Oenothera erythrosepala, Vezza, bivio S.Rocco-Occhetti

Oenothera erythrosepala Borbás. Onagraceae. 
Enagra di Lamarck. Altezza 5-10 dm.
Incolti, ripe. Fioritura giugno-luglio.

Pianta erbacea biennale. Fusto eretto, robusto, con chiazze rosse, poco ramoso. Foglie lanceolate; calice arrossato. Fiori grandi di colore giallo, riuniti in racemo terminale.
Specie originatasi forse in Europa dall’ibridazione di specie provenienti dal nord-America. Il genere Oenothera rappresenta un campo classico di indagini genetiche, su di esso nel 1901 il botanico olandese De Vries condusse studi e fondò la teoria delle mutazioni genetiche.


Pubblicato

in

da

Tag: