Pulicaria dysenterica

Incensaria comune.

Pulicaria dysenterica, Neive, Tanaro, agosto 1986
Pulicaria dysenterica, Magliano Alfieri, strada Rivere

Pulicaria dysenterica(L.)Bernh.Compositae.
Incensaria comune. Altezza 4-7 dm. 
Fossi, luoghi umidi. Fioritura luglio-agosto.

Pianta erbacea con fusto eretto, ramoso, lanoso in alto. Foglie lanceolate, rugose e pelose, abbraccianti il fusto. Infiorescenza corimbosa con numerosi capolini diam 2-3 cm, gialli posti all’apice dei rami.

Il nome del genere Pulicaria deriva dal latino pulex, pulce, fa riferimento al potere della pianta di scacciare le pulci; in passato, veniva sparpagliata in terra e agiva da insetticida; per questa sua importante proprietà i romani ne facevano corone da appendere ai muri delle case.
L’aggettivo specifico dysenterica, richiama alla mente i tempi in cui la pianta era impiegata in medicina contro la dissenteria.

La specie bene si adatta ad ambienti umidi, sponde dei fossi, stagni, alvei fluviali. 

Pulicaria dysenterica, Castagnito, regione Sara.

Pubblicato

in

da

Tag: