Polygonum persicaria

Poligono persicaria.

Polygonum persicaria, Magliano, Scaricatore, giugno 2004
Polygonum persicaria, Neive-Castagnole

Polygonum persicaria L. Polygonaceae.
Poligono persicaria. Altezza 4-12 dm.
Incolti, alvei fluviali. Fioritura luglio-settembre.

Pianta erbacea annua. Fusto ramificato, eretto, cilindrico, robusto, arrossato, lucido. Foglie peduncolate, lanceolate, appuntite, margine ondulato, spesso con una macchia scura. Infiorescenza con guaine fogliari e ciglia corte; spighe cilindriche, dense; fiori dapprima bianco-verdastri poi bianco-rosati.
Specie frequente, molto simile a Polygonumlapathifolium, che frequenta lo stesso ambiente, rive melmose e sabbiose dei fossi e degli stagni, su suoli ricchi di sali.
Ai rigonfiamenti visibili nei punti in cui le foglie si uniscono al fusto fa riferimento il nome botanico Polygonum che deriva da due parole greche polys, molti e gony, ginocchia, significa “molte ginocchia”.

Polygonum persicaria, Neive-Castagnole, giugno 2004

Pubblicato

in

da

Tag: