Licheni

Lichene sp, Olmo Gentile

Licheni: organismi appartenenti alla classe delle Tallofite, caratterizzati da una particolare struttura, costituiti dall’associazione tra un’alga e un fungo, con grande capacità di adattamento in luoghi inadeguati alla vita di altre piante. Vegetali pionieri nel colonizzare ambienti difficili e con spiccata capacità di sopravvivenza sia al clima arido che al clima glaciale, dalla morfologia variegata e dalle molteplici tonalità cromatiche. Questi vegetali alquanto longevi, dal lentissimo sviluppo sono estremamente specializzati e in grado di crescere fino a diecimila anni negli habitat più disparati e inospitali, rocce, muri, corteccia degli alberi, tetti.
In generale vengono divisi in diverse categorie: licheni crostosi, presenti allo stato di lamina crostosa, licheni fogliosi, composti da minute lamine fogliari appiattite che si sviluppano parallelamente al substrato, con il bordo variamente inciso, di aspetto simile ad una foglia; licheni fruticosi, presenti allo stato di forme strutturate, erette o prostrate; licheni squamulosi, formati da singole scaglie o parzialmente sovrapposte fra loro; licheni composti, caratterizzati da una parte fogliosa, spesso presente solo nelle fasi giovanili del lichene, e da strutture cilindriche, coniche, imbutiformi o molto ramificate, che costituiscono la parte fruticosa.

Lichene sp-muschio, Sommariva Perno, acquedotto
Xanthoria parietina, Lichene foglioso, Magliano alto, giardino
Lichene sp. Baldissero, sentiero rocche
Cladonia fimbriata, Lichene sp. Monteu Roero Strada Caratto.A
Lichene-Alghe, Baldissero, sentiero rocche

Pubblicato

in

da

Tag: