Sigillo di Salomone maggiore.


Polygonatum multiflorum (L.) All. Liliaceae.
Sigillo di Salomone maggiore. Altezza 4-7 dm.
Boschi umidi. Fioritura maggio-giugno.
Pianta erbacea con rizoma nodoso, chiaro. Fusto arcuato, cilindrico, glabro. Foglie alterne, sessili, lamina ovata con nervature evidenti. Fiori a gruppetti 2-4, inseriti all’ascella fogliare, penduli, campanulati, biancastri. Bacca globosa nero-brunastra, di gusto sgradevole.
L’insieme di alcune parole greche significanti “molti piccoli nodi” ispira il nome del genere Polygonatum, in riferimento ai rigonfiamenti delle radici rizomatose.
La specie ha diffusione frequente nei boschi freschi, in terreni limosi, calcarei, sciolti e ricchi di humus.
Nelle Langhe e nel Roero è anche presente la congenere P. odoratum che si differenzia per avere un fiore unico alle ascelle fogliari; presente negli habitat boschivi.