Elleborina palustre.


Epipactis palustris (Miller) Crantz. Orchidaceae.
Elleborine palustre. Alt. 3-6 dm.
Luoghi umidi, paludi. Fior. giugno-luglio.
Pianta erbacea con rizoma orizzontale portante anche più fusti. Fusti eretti, robusti. Foglie ellittico-lanceolate, glabre. Infiorescenza lassa unilaterale; fiori peduncolati, penduli, tepali brunicci; labello bianco diviso in due parti, con striature rossastre e una screziatura gialla.
Specie propria delle zone umide, rarissima nelle Langhe; alcuni ritrovamenti del passato sono da ritenersi estinti, la specie sopravvive probabilmente ancora in una sola stazione nelle basse Langhe nei pressi delle rocche alla destra del fiume Tanaro.
La costante trasformazione del territorio ha causato nel tempo pressoche la totale scomparsa degli ambienti umidi che costituiscono l’habitat di questa specie, e della rara flora presente in questi luoghi.
