Ulmus minor

Ulmus minor L. Olmo comune. Ulmaceae
Altezza 2-20 m.  Boschi, boscaglie. Fioritura marzo.

Albero con corteccia desquamante, profondamente fessurata, bruno-rossastra; chioma folta globosa. Foglie alterne, ovate, ruvide, seghettate, irregolari alla base, di colore verde. Fiori sub-sessili, riuniti in densi glomeruli di colore verde-rossastro che appaiono prima delle foglie. Frutti (samare) sub-sessili, ovati, senza peluria

Fin dall’antichità l’olmo è stato utilizzato come sostegno per la vite nella coltivazione ad alteno; questa peculiarità lo rese simbolo dell’unione matrimoniale, dove l’uomo (l’olmo) sorregge la compagna (la vite).
La specie è ampiamente diffusa in tutto il territorio, negli ultimi anni in forte recessione a causa di una grave malattia dovuta ad un fungo (Ophiostoma ulmi).

Ulmus minor, Neive, sinistra Tanaro.

Pubblicato

in

da

Tag: