Lactuca serriola

Lattuga selvatica.

Lactuca serriola, Magliano Alfieri, Prada, agosto 2004

Lactuca serriola L. Lattuga selvatica. Compositae.
Incolti, scarpate. Altezza 5-12 dm. Fioritura luglio-settembre.

Pianta erbacea annua o biennale. Fusto eretto, biancastro, glabro, ramoso. Foglie basali e inferiori pennato-partite, saettiformi; foglie superiori lanceolato-lineari con margine dentato e spinoso. Capolini riuniti in pannocchia piramidale, ampia. Fiori numerosi, tubulosi, corolla gialla.
Il nome del genere Lactuca, deriva dal latino e significa latte, alludendo al lattice bianco che sgorga dai fusti quando sono spezzati, lattice amaro leggermente velenoso.

Specie diffusa in tutto il territorio, bordi stradali, macerie.
Nel nostro territorio il genere Lactuca è rappresentato da 4 specie: L.saligna, L.serriola, L.viminea, L.virosa.


Pubblicato

in

da

Tag: