Canapicchia palustre.
Gnaphalium uliginosum L. Compositae.
Canapicchia palustre. Altezza 10-20 cm.
Incolti umidi, campi. Fioritura giugno-agosto.
Pianta erbacea annua, tomentosa. Fusto eretto, ramificato, bianco-lanoso. Foglie ovato-lineari, acute. Capolini riuniti in infiorescenze fogliose ricoperte da fitta peluria.
Il nome del genere deriva dal greco gnaphallion, e significa “fiocco di lana”, in relazione all’aspetto estetico della pianta, ricoperta da una folta lanugine bianca.
La specie ha diffusione poco frequente, vegeta di norma in ambienti umidi, rive fangose e alvei fluviali sabbiosi.
Il genere Gnaphalium è documentato nel territorio con tre specie: G.luteo-album, G.sylvaticum, G.uliginosum.