Physalis alckekengi

Alchechengi comune.

Physalis alckekengi, Magliano Alfieri, Rivere

Physalis alckekengi L. Solanaceae.
Alchechengi comune. Altezza 3-7 dm.
Radure boschive, ripe, siepi. Fioritura maggio-luglio.

Pianta erbacea con fusto eretto, flessibile, angoloso. Foglie peduncolate con lamina ovale, appuntita. Fiori unici, penduli, imbutiformi; corolla biancastra. Involucro fruttifero cartilagineo a forma di lanterna, di colore rosso-aranciato che contiene all’interno una bacca sferica rossa.
Dal greco fusalis, gonfio, deriva il nome del genere Physalis, in riferimento alle capsule fruttifere voluminose.
Antica pianta medicinale; le bacche mature hanno un sapore amaro-dolciastro e sono ricche di vitamina C; già consigliate da Dioscoride e Galeno come rimedio contro le affezioni urinarie. Nella farmacologia moderna la pianta è impiegata come diuretico, e antinfiammatorio.

La specie è ampiamente diffusa nell’intero territorio, predilige le zone boschive umide e le siepi.

Physalis alckekengi, Magliano Alfieri, Rivere
Physalis alkekengi, Vezza d’Alba, agosto 1988

Pubblicato

in

da

Tag: