Consolida maggiore.


Symphytum officinale L. Boraginaceae.
Consolida maggiore. Altezza 4-7 dm.
Fossi, siepi, incolti. Fioritura maggio-luglio.
Pianta erbacea rizomatosa, ispida. Fusti eretti, robusti. Foglie basali peduncolate, lanceolate; foglie superiori decorrenti, lanceolate. Infiorescenze a grappolo, dense; fiori penduli, corolla tubolare biancastra o rosata.
Antica pianta medicinale, considerata prodigiosamente curativa, impiegata per osteggiare diverse affezioni.
Nel medioevo si usava questa pianta per curare le fratture ossee, a questo fa riferimento il nome volgare consolida, infatti la poltiglia risultante dalle radici triturate, veniva spalmata attorno all’arto spezzato, tale impasto si induriva formando uno strato compatto e resistente, simile al gesso usato nelle terapie ai giorni nostri.
La specie ha diffusione poco frequente; predilige di solito ambienti umidi, rive dei fossi, boschi ripari, incolti, vegeta in terreni ricchi di azoto.
Nel nostro territorio è pure presente la congenere Symphytum tuberosum, apparentemente simile a Symphytum officinale ma con dimensioni minori, la radice tuberosa, il fusto non ramificato e i fiori di colore giallognolo, presente nelle zone boschive fresche.


