Plantago lanceolata

Piantaggine lanciuola.

Plantago lanceolata, Magliano Alfieri, Ronco, agosto 2004

Plantago lanceolata L. Plantaginaceae.
Piantaggine lanciuola. Altezza 20-50 cm.
Erbosi, incolti. Fioritura maggio-agosto.

Pianta erbacea con scapo eretto, flessibile, striato. Foglie in rosetta basale, lineari-lanceolate, pubescenti, che si fondono in un lungo picciolo con 3-5 nervature longitudinali. Spiga densa, ovoide; fiori piccoli, bruni e lunghi stami biancastri.
Gli indiani d’America la conoscevano come “medicina della vita” portavano le radici polverizzate con sè come protezione e antidoto contro il morso dei serpenti. Da Plinio indicata come rimedio contro il morso degli scorpioni e le bruciature, toccasana contro le infezioni delle articolazioni.
Specie comune in tutto il territorio, lungo le strade, negli erbosi asciutti, e ovunque vi siano suoli compatti e calpestati


Pubblicato

in

da

Tag: