Gattaia comune. Erba dei gatti.


Nepeta cataria L. Labiatae.
Gattaia comune. Erba dei gatti. Altezza 6-15 dm.
Incolti aridi. Fioritura giugno-agosto.
Pianta erbacea aromatica. Fusto eretto, ramoso, vellutato, di solito arrossato alla base. Foglie pubescenti, lamina triangolare, cuoriforme alla base, dentata sul bordo. Infiorescenza ampia, ramosa, con verticillastri distanziati, inseriti all’ascella fogliare, corolla biancastra.
Il nome del genere Nepeta potrebbe derivare da Nepa, scorpione, in quanto in passato si riteneva che la pianta potesse guarire il morso degli scorpioni; altri autori farebbero derivare il nome dalla città etrusca di Nepet, dove pare la Nepeta fosse largamente coltivata.
L’epiteto specifico cataria, deriva dal latino catus, gatto, per la predilezione che questi animali hanno per l’aroma emanato dalla pianta, in quanto efficace erba depurativa.
La specie è rara in Italia; poco frequente nel nostro territorio di solito vegeta nelle zone aride e negli incolti.
