Myosotis ramosissima

Nontiscordardimé ramosissimo.

Myosotis ramosissima, Dego, Girini, maggio 2005
Myosotis ramosissima, Pocapaglia, S.Ignazio

Myosotis ramosissima Rochel in Schultes. Boraginaceae.
Nontiscordardimé ramosissimo. Altezza10-20 cm.
Incolti, erbosi. Fioritura aprile-giugno.

Pianta erbacea annua. Steli eretti, ascendenti, gracili, ramosi. Foglie lanceolate, pelose. Infiorescenza multiflora allungata; corolla imbutiforme azzurra; nucole brune.
Myosotis deriva dal greco e significa orecchio di topo, in allusione alle foglie pelose, simili alle orecchie di un topo.
Il nome volgare nasce da una leggenda che narra di un cavaliere e la sua dama, che passeggiavano sul bordo di un fiume, il cavaliere si chinò per cogliere dei fiori di Myosotis, ma cadde nel fiume, mentre stava annegando gettò i fiori alla sua amata gridando “non ti scordar di mé”

Myosotis ramosissima, Dego, Girini, maggio 2005

Pubblicato

in

da

Tag: