Erba vajola minore.

Onosma helveticum Boiss. em. Teppner. Boraginaceae.
Viperina elvetica. Altezza 3-7 dm.
Ripe aride, radure. Fioritura giugno-luglio.
Pianta erbacea setolosa. Fusto legnoso alla base, ramoso. Foglie lineari-lanceolate, pelose. Racemi fiorali scorpioidi; fiori campanulati, penduli, corolla giallognola.
Il nome deriva dal greco onos, asino, riferito forse alle cattive proprietà foraggere, buone solo per gli asini.
Specie rara in Italia; poco frequente nel nostro territorio, di solito colonizza pendii aridi e soleggiati.
