Brugo. Erica.

Calluna vulgaris (L.) Hull. Ericaceae.
Brugo. Erica. Altezza 20-70 cm.
Boschi, radure boschive. Fioritura settembre-ottobre.
Arbusto di piccole dimensioni, fusti legnosi tenaci, sempreverdi, ramificati. Foglie squamose, aghiformi, disposte in quattro file opposte. Infiorescenze unilaterali poste alla sommità dei rami; corolla rosea.
Il nome generico Calluna proviene da una parola greca che significa spazzolare, infatti i rami recisi di Calluna vulgaris erano legati assieme e impiegati per farne scope. Il nome volgare brugo, deriverebbe dalla parola celtica brug, utilizzata per indicare una pianta cespugliosa.
Il nome volgare brugo è sinonimo di brughiera, terreno povero di humus, arido, coperto da una vegetazione cespugliosa formata da erica, ginepro e brugo, quest’ultimo è il componente più importante di questa formazione vegetale: in Europa specialmente nelle regioni settentrionali la brughiera occupa vaste estensioni.
Specie diffusa in tutto il territorio, predilige le radure boschive su suolo sabbioso ed acido, povero di sali.

