Epilobium angustifolium

Garofanino maggiore.

Epilobium angustifolium, Mango, bricco del Giola, luglio 1994

Epilobium angustifolium L. Onagraceae.                
Garofanino maggiore. Altezza 8-15 dm.
Margine dei boschi. Fioritura giugno-agosto.

Pianta erbacea con fusto eretto, lineare, angoloso e glabro. Foglie alterne disposte a spirale sul fusto, lanceolate, con nervature ben visibili. Infiorescenza fogliosa, fiori rosati.
Eleganti piante ricche di grandi spighe a fiori rosati molto appariscenti ben visibili al bordo dei boschi.
Specie tipica delle zone alpine, rara nel nostro territorio.
Il termine Epilobium deriva dal greco, epi, sopra e lobium, siliqua, sta a significare che il frutto si forma in apparenza al disotto del fiore, infatti è un genere ad ovario infero.
Nel nostro territorio il genere presenta una decina di specie: E.angustifolium, E.collinum, E.dodonaei, E.hirsutum, E.lanceolatum, E.montanum, E.parviflorum.

Epilobium angustifolium, Montezemolo, chiesa S.Pietro, agosto 1991
Epilobium angustifolium, Mango, bricco del Giola, luglio 1994
Epilobium angustifolium, Montezemolo, chiesa S.Pietro, agosto 1991

Pubblicato

in

da

Tag: