Linum tenuifolium

Lino montano.

Linum tenuifolium, Dego, Porri
Linum tenuifolium, Piana Crixia, calanchi

Linum tenuifolium L. Linaceae.
Lino montano. Altezza 2-4 dm.  
Erbosi aridi. Fioritura maggio-luglio.

Pianta erbacea cespugliosa, fusti legnosi alla base. Foglie lineari, molli. Fiori apicali, raccolti in corimbi, corolla bianca o rosa.
Il nome del genere Linum deriva dal greco linon, che significa filo, riferito all’uso che si faceva in passato di queste piante; altre fonti deriverebbero il nome da una voce celtica indicante un uccello che si nutre dei semi di queste piante.

La specie ha presenza sporadica nel nostro territorio, maggiormente diffusa nelle Langhe meridionali, vegeta di solito in ambienti aridi.

Linum tenuifolium, Roccavignale castello

Pubblicato

in

da

Tag: